|
Insegnamento
ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA (PERCORSO TRADIZIONALE) (Logistica Treviso)
MEP3056239, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/34 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore |
MED/33 |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
VI Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
16 |
0.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Principali meccanismi patogenetici delle patologie neuro-muscolo-osteo-articolari.
Significato di particolari segni e sintomi in relazioni alle fasi del processo patologico nelle malattie neuro-osteo-articolari.
Esame obiettivo e manovre semeiologiche dell’apparato locomotore
Conoscenza delle principali indagini strumentali e di laboratorio nelle patologie neuro-osteo-articolari.
Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico; fisiologia e neurofisiologia; Clinica neurologica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente deve acquisire la conoscenza delle principali patologie e lesioni traumatiche dell’apparato locomotore con particolare riferimento alla semeiotica clinica e strumentale nonché agli indirizzi terapeutici.
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di distinguere la natura dei principali processi patologici a carico dell’apparato osteo-muscolo-scheletrico, sulla base dei segni fisici e strumentali, di apprendere le fasi evolutive delle diverse patologie.
Acquisire conoscenza delle principali patologie neurologiche e del sistema muscolo-scheletrico in ambito riabilitativo nell’adulto con cenni a patologie in ambito pediatrico; acquisire i fondamenti dell’esame obiettivo ortopedico, sportivo e neurologico in ambito riabilitativo; conoscenza dei principali approcci riabilitativi; acquisire i principi del lavoro in equipe riabilitativa. |
Modalita' di esame:
|
Colloquio orale e prova pratica su caso clinico. |
Criteri di valutazione:
|
Comunicati dal docente all'inizio del corso. |
Contenuti:
|
Terminologia ortopedica. Principi di diagnostica e di terapia mal. app. locomotore
• Fratture: diagnostica, complicazioni, trattamento
• Fratture nell'età evolutiva. Distacchi epifisari
• Fratture arto inferiore
• Fratture arto superiore
• Fratture vertebrali
• Lombalgie, Cervicalgia, Ernie del disco
• Lesioni plesso brachiale. Sindromi canalicolari
• Diagnosi e trattamento delle deformità congenite
• Alterazioni scheletriche dell'accrescimento
• Scoliosi
• Artrosi
• Osteomielite acuta e cronica
• Patologia dell'anca
• Chirurgia protesica
• Patologia della spalla
• Patologia del ginocchio
• Tumori ossei: classificazione, diagnosi, principi di trattamento
Medicina fisica e riabilitativa:
• Principali patologie neurologiche in ambito riabilitativo nell’adulto con cenni a patologie in ambito pediatrico (stroke, gravi cerebrolesioni, mielolesioni, cenni di malattie neuromuscolari, paralisi cerebrali infantili); Patologie ortopediche, sportive (traumi distorsivi, tendinopatie, danni a carico della cartilagine articolare, ecc…
• La scoliosi vertebrale idiopatica in età dell’accrescimento: valutazione e trattamento conservativo.
• Semeiologia, obiettività neurologica, ortopedica e sportiva in ambito riabilitativo.
• Metodiche di indagine neurofisologiche ed analisi del movimento, valutazione ecografica del sistema neuromuscoloscheletrico.
• Principali approcci riabilitativi in ambito neurologico, ortopedico e sportivo.
• Il lavoro in equipe riabilitativa.
• Innovazione tecnologica in riabilitazione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con proiezione del testo in formato digitale, completo di ogni argomento trattato, comprensivo delle immagini di anatomia, patogenesi, semeiotica, clinica, diagnostica strumentale.
Lezioni frontali e frequenza di ambulatori, palestre e laboratori (neurofisiologia e gait analysis) |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Comunicati dai Docenti all'inizio del Corso. |
Testi di riferimento: |
-
Campanacci, Mario, Clinica ortopedica. Bologna: Patròn, 2004.
-
Giannini, Sandro; Faldini, Cesare, Manuale di ortopedia e traumatologia. Torino: Minerva medica, 2008.
-
Netter, Frank H.; Thompson, Jon C.; Peretti, Giovanni, Atlante di anatomia ortopedica di Netter. Milano: Masson, 2003.
-
masiero, rehabilitation medicine. --: --, --.
|
|
|