|
Insegnamento
TERAPIA CELLULARE RIGENERATIVA (MOD. SANITA' PUBBLICA) (Logistica Treviso)
MEP4069165, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/46 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
V Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
8 |
0.0 |
LEZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Il Corso di Studio non prevede propedeuticità |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire la conoscenza: dei principi generali ed i modelli degli studi epidemiologici, i fattori di rischio delle più importanti e frequenti patologie infettive e cronico-degenerative; dei principali metodi di prevenzione generale e specifica, con particolare riferimento alla prevenzione vaccinale.
Conoscere i principali tossici industriali ed i fattori di rischio professionale. Conoscere la patogenesi delle principali malattie professionali o correlate al lavoro.
Conoscenza dei riferimenti utili ad operare nel rispetto delle norme giuridiche e deontologiche che regolano la professione medica, in una visione positiva della responsabilità.
La capacità nonché l’abilità: di analizzare le condizioni di salute, i fattori di rischio ed i fattori protettivi a livello individuale e collettivo; di organizzare e descrivere semplici studi epidemiologici ed essere in grado di eseguire calcoli per la valutazione del rischio. Il discente dovrà inoltre saper individuare ed attuare le più opportune misure di prevenzione primaria e secondaria e essere in grado di assumere decisioni sui più appropriati interventi atti a controllare ed a prevenire le malattie nei confronti dei singoli e delle collettività. Infine saper eseguire una corretta anamnesi vaccinale, fornire adeguato counseling vaccinale e porre indicazione alla somministrazione di vaccini, tenuto conto del calendario vaccinale.
Capacità formulare un sospetto diagnostico per le principali malattie professionali o correlate al lavoro e di applicare i principi per la protezione della salute sul posto di lavoro. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di due o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Nello specifico verrà chiesto allo studente di aver acquisito le conoscenze fornite dal corso e saperle argomentare. Almeno una domanda verterà sul tema della prevenzione vaccinale. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole
3) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di ‘costruire un proprio discorso critico’ pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Cellule staminali: descrizione, origine, fenotipo e tipologie
Protocolli di riprogrammazione e differenziamento di cellule staminali
Generazione e riprogrammazione di iPSc
Generazione di organoidi
Applicazioni delle cellule staminali in medicina rigenerativa
Aggiornamento sui trial clinici di terapia con cellule staminali
Applicazioni delle cellule non staminali in medicina rigenerativa
Genome editing e applicazioni terapeutiche
Biologia sintetica e applicazioni
Stampa 3D nella medicina rigenerativa |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, seminari, journal clubs |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiale didattico fornito dal docente (diapositive, articoli su rivista, reviews) |
Testi di riferimento: |
|
|
|