|
Insegnamento
OTORINOLARINGOIATRIA (MOD. MOS) (Logistica Treviso)
MEP5071239, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Clinica medico-chirurgica degli organi di senso |
MED/31 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
16 |
0.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Lo studente, prima di avvicinarsi al corso integrato di malattie degli organi di senso, deve avere conoscenze specifiche di anatomia umana normale, fisiologia e fisiopatologia degli organi di senso: bocca, orecchio, occhio, naso e cute e dei relativi apparati. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisirà la capacità di riconoscere e distinguere le varie patologie che interessano i diversi apparati: visivo, uditivo, olfattivo, tegumentario e masticatorio.
Verranno fornite allo studente conoscenze di base sulle malattie di più frequente riscontro nella pratica clinica con particolare interesse all’acquisizione dei rudimenti per impostare un corretto iter diagnostico-terapeutico delle patologie che interessano le seguenti discipline:
malattie dell’apparato visivo, otorinolaringoiatria, dermatologia, chirurgia plastica, chirurgia maxillo-facciale, odontoiatria e audiologia. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con test tipo “multiple-choice” e possibilità di affrontare un esame orale per chi ha ottenuto un voto pari o superiore a quanto fissato prima nella relativa prova scritta. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata la capacità dello studente di riconoscere, inquadrare dal punto di vista fisiopatologico e diagnostico e individuare le opzioni terapeutiche delle diverse patologie riferentesi agli organi e sistemi compresi nelle malattie degli organi di senso. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Introduzione all'oncologia testa-collo: Epidemiologia; Eziologia; Presentazione clinica; Lesioni precancerose; Istologia nei tumori del distretto testa-collo; Stadiazione clinica e patologica; Principi generali di trattamento dei tumori del distretto testa-collo; Il problema linfonodale
I tumori del cavo orale
I tumori dell'orofaringe
HPV e carcinoma squamoso dell’orofaringe
I tumori della laringe e dell'ipofaringe
I tumori del distretto rinosinusale e del rinofaringe. Epidemiologia; Storia naturale; Vie di fuga; Segni e Sintomi; I papillomi schneideriani
Patologia infiammatoria acuta a cronica del distretto rinosinusale
Patologia infiammatoria acuta a cronica del distretto faringeo.
Cenni di anatomia della regione tonsillare; Immunopatologia della tonsilla palatina; Immunopatologia; La faringotonsillite acuta; Linee guida per la diagnosi e trattamento della tonsillite acuta; Malattie post-streptococciche; Indicazioni e controindicazioni all’adenotonsillectomia
Patologia della laringe in età pediatrica
Lo stridore; La laringomalacia; Le paralisi laringee; La stenosi sottoglottica; La papillomatosi respiratoria ricorrente; Il Croup e l’epiglottite; Il reflusso gastroesofageo
Indicazione agli interventi di adenoidectomia e tonsillectomia
Patologia infiammatoria acuta a cronica dell'orecchio esterno e medio.
Cenni di anatomia dell’orecchio medio; Deiscenze; Otite media; Definizioni; Epidemiologia; Impatto evolutivo sulla tuba di Eustachio; Fattori di rischio e protettivi;Patogenesi: disfunzione della Tuba di Eustachio; Segni e sintomi; Storia naturale dell’OMA; Trattamento; Profilassi recidive; Complicanze dell'OMA. Otite esterna batterica; Otomicosi; Miringite bolloso-emorragica.
Indicazione agli interventi di adenoidectomia e tonsillectomia
Le masse laterocervicali
Patologia del labirinto posteriore.
Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato vestibolare; Fisiopatologia dell’apparato vestibolare; Vertigine periferica; Vertigine posizionale parossistica; Neurite vestibolare; La malattia di Ménière; Ipoacusia improvvisa
Patologia benigna e maligna della ghiandole salivari
Tumori multipli primitivi dell’area multicentrica |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali. Studio personale su un testo di riferimento. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testo:
P Boscolo Rizzo, MC Da Mosto
Argomenti di Otorinolaringoiatria per gli studenti di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Tecniche audioprotesiche ed Igiene dentale.
Ed. Cleup
Via Belzoni, 118/3 Pd - 049 8753496 - 049 9865390 tipografia@cleup.it |
Testi di riferimento: |
|
|
|