|
Insegnamento
INFORMATICA MEDICA
MEO2044536, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc. |
INF/01 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
2.0 |
20 |
30.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
22 Commissione 2018/19 sede di Conegliano |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
MANIERO
ALBERTO
(Presidente)
DE CARO
RAFFAELE
(Membro Effettivo)
|
18 Commissione 2017-18 sede di Conegliano |
01/10/2017 |
30/09/2018 |
MANIERO
ALBERTO
(Presidente)
DE CARO
RAFFAELE
(Membro Effettivo)
|
17 Commissione 2016-17 sede di Conegliano |
01/10/2016 |
30/04/2018 |
MANIERO
ALBERTO
(Presidente)
DE CARO
RAFFAELE
(Membro Effettivo)
|
10 Commissione 2015/16 sede di Conegliano |
01/10/2015 |
30/04/2017 |
MANIERO
ALBERTO
(Presidente)
VERZA
RICCARDO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Si richiede una conoscenza informatica e matematica di base. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente sarà introdotto alla conoscenza delle metodologie e tecnologie informatiche in ambito medico-clinico. |
Modalita' di esame:
|
Saranno indicate dal Docente all’inizio del corso |
Criteri di valutazione:
|
Saranno indicate dal Docente all’inizio del corso |
Contenuti:
|
Creazioni di documenti
Indicazioni utili per la stesura di una tesi di laurea
Utilizzo degli stili di testo
Utilizzo dell’intestazione e del piè pagina
• Utilizzo delle sezioni
Segnalibri
Riferimenti incrociati
Immagini (Caratteristiche, Formati (bmp, tif, gif, jpg), Posizionamento nei documenti.
Stampa unione
Sistemi numerici
Sistema numerico decimale
Sistema numerico binario
Riservatezza dei dati personali e loro sicurezza (Privacy)
Legislazione sulla privacy
Finalità
Posta elettronica certificata
Sicurezza informatica
Apparecchiature Elettromedicali
Normative vigenti e procedure di gestione: sicurezza elettrica e taratura delle apparecchiature.
Gestione di segnali analogici tramite personal computer
Digitale
Segnali analogici e digitali
Campionamento di un segnale analogico
Spettro di un segnale
Suono
Teorema del campionamento (detto anche teorema di Shannon)
Analisi del Cammino - Gait Analysis
Presentazione del sistema e sue funzionalità
Esercitazione pratica in laboratorio
Riviste scientifiche, consultazione e ricerca on-line
Ricerca su Pubmed (come fare e in cosa consiste)
Ricerca Cochrane (Revisioni Sistematiche e Metanalisi).
Ricerca di articoli scientifici con motori di ricerca free (google e scirus e univadis)
Cenni della ricerca su MESH (Medical Subject Headings). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Saranno indicate dal Docente all’inizio del corso |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Saranno indicate dal Docente all’inizio del corso |
Testi di riferimento: |
|
|
|