|
Insegnamento
TEORIA DELLA LETTERATURA
LE17109249, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2015/16
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/14 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
MARFE'
LUIGI
(Presidente)
ZINATO
EMANUELE
(Membro Effettivo)
BRANDALISE
ADONE
(Supplente)
MOTTA
ATTILIO
(Supplente)
|
9 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BRANDALISE
ADONE
(Presidente)
MOLESINI
ANDREA
(Membro Effettivo)
CELLI
ANDREA
(Supplente)
MOTTA
ATTILIO
(Supplente)
TENUTA
CARLO
(Supplente)
ZINATO
EMANUELE
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BRANDALISE
ADONE
(Presidente)
MOLESINI
ANDREA
(Membro Effettivo)
CELLI
ANDREA
(Supplente)
MOTTA
ATTILIO
(Supplente)
TENUTA
CARLO
(Supplente)
ZINATO
EMANUELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per una migliore fruizione dells frequenza al corso gli studenti dovrebbero aver maturato una buona propensione alla lettura attenta di testi lettetrari e disporre di conoscenze almeno essenziali di storia letteraria, retorica e stilistica. Augurabile anche una qualche consuetudine con almeno alcuni tratti delle principali tradizioni di pensiero europee. Decisiva è comunque la disponibilità a entrare in relazione con ordini di discorso e contesti simbolici non riconducibili meccanicamente a conoscenze già acquisite o ai più ovvi registri del senso comune. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Si intende, attraverso la proposta di alcune essenziali questioni relative alla natura del fatto letterario formulate dall'elaborazione teorica, estetica e poetica, nonché alla ricerca metodologica relativa agli studi letterari, far pervenire i frequentati ad un grado di apprezzabile di conoscenza delle fondamentali linee di sviluppo della disciplina e delle più importanti interazioni tra questa e il quadro generale della ricerca storica, filologica e critica riguardante la letteratura e i suoi intimi rapporti con altre fondamentali dimensioni del pensiero e del linguaggio |
Modalita' di esame:
|
L'esame consisterà in un colloquio nel quale verranno ripresi i temi svolti nel corso |
Criteri di valutazione:
|
Verrà verificata,oltre che la precisione nel riferire i termini essenziali delle questioni trattate e dei testi esaminati, la capacità di connettere i temi e le modalità della teoria con un avvertito ascolto dell'opera poeti |
Contenuti:
|
Simbolo e narrazione.
Che il testo letterario nelle sue diverse dimensioni di senso sia sovente intessuto di figure e gesti di stile che rinviano al campo del simbolico è cosa quasi ovvia e largamente attiva nella pratica dell'interpretazione.
Eppure il simbolo non si pone in relazione con l'evento poetico solo sul piano dei contenuti che rinviano a sostrati o contesti culturali. In alcuni casi è l'opera stessa a presentarsi al più altro grado di integrazione dei propri volti come simbolo.
In particolare nel moderno le forme della narrazione si mostrano spesso come il luogo nel quale prende corpo nella pratica artistica e nell'invenzione poetica il movimento più intimo di sapienze simboliche che in esso trovano una loro manifestazione essenzialmente e storicamente estrema. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso,procedendo da zone notissime ma ermeneuticamente inesauribili del pensiero antico, attraverserà testi d'epoche diverse ( tutti peraltro ripetutamente interrogati da importanti imprese interpretative novecentesche ) sino a giunge ad alcuni momenti del pensiero contemporaneo nei quali la dimensione linguistica che si apre nella scrittura letteraria e poetica diviene un' interlocutrice, non sempre evidente ma quasi sempre necessaria e decisiva, dell'esercizio teorico e speculativo e spesso della stessa impresa scientifica, oltre a intessere in molteplii modalità un essenziale scambio con le arti visive.la musica e il cinema. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
So potranno ai fini dell'esame scegliere i testi di cinque degli autori successivamente indicati oltre a quelli al n.1 e 2 e ad uno tra quelli ai numeri 20, 21 e 22 da presentare comunque.
Dove non vi sia l'indicazione di specifici dati editoriali si intende consentito il ricorso a qualsiasi edizione reperibile, purché integrale e ricavata da un'edizione originale o da un testo stabilito criticamente. La lettura dei testi in lingua originale è apprezzata per quanto non pretesa.
il programma vale comunque per frequentanti e non. |
Testi di riferimento: |
-
Platone, Fedro. --: --, --.
-
--, Bibbia - di libro di Ezechiele. --: --, --.
-
Farīd al-Dīn ʿAṭṭār, il verbo degli uccelli. Milano: SE, 1986. e successive ristampe
-
Jalâl ad-Dîn Rûmî, Poesie mistiche. Milano: Rizzoli, 1980. e successive ristampe e riedizioni
-
Ibn Hazm, Il collare della colomba. Milano: SE, 2008.
-
Chrétien de Troyes, Perceval o il racconto del Graal. Parma: Guanda, 1983.
-
--, Sir Gawain e il Cavaliere Verde con un saggio di Ananda Coomaraswamy. Milano: Adelphi, 1986.
-
--, il canto della perla ( Acta Thomae 108-113 ). Genova: il Melangolo, 2005.
-
M. Cervantes, Don Chisciotte. --: --, --.
-
W. Shakespeare, Riccardo II; Macbeth; Il racconto d'inverno. --: --, --.
-
Novalis, La Cristianità o l'Europa. --: --, --.
-
J.W. Goethe, la teoria dei colori. --: --, --.
-
H.Melville, Moby Dick. --: --, --.
-
P.Valéry, Tre dialoghi. --: --, --.
-
H. Jonas, Lo gnosticismo. --: --, --.
-
H. Corbin, Il paradosso del monoteismo. Milano: Mimesis, --.
-
H. Zimmer, Il re e il cadavere. Milano: Adelphi, --.
-
O. Welles, It's all true. Roma: Minimum fax, --.
-
F. Truffaut, il cinema secondo Htchcock. Milano: Il saggiatore, --.
-
G. Bottiroli, Che cos'è la teoria della letteratura. Torino: Einaudi, --.
-
A. Compagnon, il demone della letteratura. Torino: Einaudi, --.
-
Stefano Brugnolo, Davide Colussi, Sergio Zatti, Emanuele Zinato., La scrittura e il mondo. Roma: Carocci, 2016.
|
|
|