|
Insegnamento
DIRITTO INDUSTRIALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE
GIP8084525, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04 |
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare |
IUS/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
07/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 A.A. 2018/19 sede di Padova |
11/10/2018 |
30/09/2019 |
SANDEI
CLAUDIA
(Presidente)
RINALDO
CARLOTTA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
E' richiesta una buona conoscenza degli istituti di base del diritto privato. E' altresì necessario che gli studenti frequentanti siano in grado perlomeno di leggere in inglese. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso, articolato in più aree tematiche, si propone di offrire una comprensione profonda delle principali tematiche legali emerse con la rivoluzione digitale, con l’obiettivo di formare professionisti legali specializzati in questo settore, che siano in grado di assistere le imprese impegnate nella delicata fase di transizione al digitale. |
Modalita' di esame:
|
L'esame scritto potrà essere sostituito da una ricerca da svolgere in gruppo o da altre attività che saranno indicate all'inizio del corso. |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza dei principali snodi dei problemi e delle tecnologie di base (es. blockchain; crittografia etc.) |
Contenuti:
|
Il corso tratterà fra l'altro dei seguenti argomenti:
LA CONTRATTAZIONE TELEMATICA D’IMPRESA
Firme Elettroniche E Documento Informatico
Il Commercio Elettronico
Marketing e Comunicazione Digitale
LA TUTELA DEI SEGNI DISTINTIVI E DELL’IMMAGINE AZIENDALE ONLINE
la responsabilità degli ISP per le violazioni dei diritti di proprietà industriale
Le recensioni (Il caso TRIPADVISOR);
Domain names and Cybersquatting
PRIVACY E INFORMATION SECURITY IN AMBITO AZIENDALE
Privacy: l’impatto della nuova normativa europea sul trattamento dei dati personali (Re. UE 2016/679)
La nuova strategia europea per la sicurezza informatica: l'attuazione della Direttiva NIS (Dir. UE 2016/1148)
LA GESTIONE DEI DATI
Verso un nuovo concetto di proprietà.
Big Data Analytics e valorizzazione dei dati.
Profilazione online e tutela del consumatore
Il contratto di cloud computing
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Intelligenza artificiale e paternità dell’opera
IoT e intelligenza artificiale: le nuove frontiere della responsabilità civile (e del risarcimento)
FINTECH
Crowdfunding e Peer2peer lending
BLOCKCHAIN e SMART CONTRACTS
ICOs
Bitcoin, cryptocurrencies e pagamenti elettronici: profili regolamentari dopo la PSD2 |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Alle lezioni frontali (tenute anche con l'intervento di professionisti esperti e docenti stranieri) saranno affiancate altre attività di ricerca e consulenza applicata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale di studio sarà indicato all'inizio del corso. |
Testi di riferimento: |
-
Paracampo, Fintech. --: Giappichelli, 2017.
-
Buonomo-Ciacci, Profili di informatica giuridica. --: Cedam, 2018.
-
Richard Susskind, Tomorrow's Lawyers: An Introduction to Your Future - 2nd edition. Oxford: --, 2017.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Working in group
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|