|
Insegnamento
OTORINOLARINGOIATRIA (MOD. MOS) (Logistica Treviso)
MEP5071239, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Clinica medico-chirurgica degli organi di senso |
MED/31 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
16 |
0.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Lo studente, prima di avvicinarsi al corso integrato di malattie degli organi di senso, deve avere conoscenze specifiche di anatomia umana normale, fisiologia e fisiopatologia degli organi di senso: bocca, orecchio, occhio, naso e cute e dei relativi apparati. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisirà la capacità di riconoscere e distinguere le varie patologie che interessano i diversi apparati: visivo, uditivo, olfattivo, tegumentario e masticatorio.
Verranno fornite allo studente conoscenze di base sulle malattie di più frequente riscontro nella pratica clinica con particolare interesse all’acquisizione dei rudimenti per impostare un corretto iter diagnostico-terapeutico delle patologie che interessano le seguenti discipline:
malattie dell’apparato visivo, otorinolaringoiatria, dermatologia, chirurgia plastica, chirurgia maxillo-facciale, odontoiatria e audiologia. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con test tipo “multiple-choice” e possibilità di affrontare un esame orale per chi ha ottenuto un voto pari o superiore a quanto fissato prima nella relativa prova scritta. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata la capacità dello studente di riconoscere, inquadrare dal punto di vista fisiopatologico e diagnostico e individuare le opzioni terapeutiche delle diverse patologie riferentesi agli organi e sistemi compresi nelle malattie degli organi di senso. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Naso e Seni paranasali: cenni anatomo-funzionali e semeiotica clinica e strumentale;epistassi; patologia rinosinusale (malformazioni, traumi, patologia infiammatoria, rinopatie allergiche e vasomotorie); tumori del naso e del massiccio facciale superiore.
Anatomia e semeiotica del collo; patologia medica e chirurgica.
Cavo orale ed orofaringe. Aspetti anatomo-fisiologici e patologia
medico-chirurgica (il problema adenotonsillare, processi infiammatori acuti e cronici); oncologia del cavo orale e dell’orofaringe.
Laringe ed ipofaringe: aspetti anatomo-fisiologici e semeiotici;
patologie infiammatorie e pre-neoplastiche; oncologia: diagnostica, trattamento e riabilitazione.la tracheotomia.
Russamento, sindrome delle apnee notturne e GERD.
Ghiandole salivari: anatomo-fisiologia e patologia medico-chirurgica.
L'otite in età pediatrica. Otiti acute e croniche. Otosclerosi. Unità
rino-faringo-tubarica. Paralisi periferica del VII n.c.
Ipoacusie neurosensoriali ed acufeni.
Sindromi vertiginose periferiche: fisiopatologia, diagnostica,
trattamento anche riabilitativo. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali.
Frequenza programmata presso UOC Clinica Otorinolaringoiatrica.
Il supporto impiegato per le lezioni frontali verrà fornito agli
studenti.
Per eventuali aggiornamenti potrà essere fornito materiale
riguardante l'analisi più recente dello stato dell'arte dei temi
trattati. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per ulteriori approfondimenti e specifico interesse per la disciplina:
"Otorhinolaryngology, Head and Neck Surgery" by Matti Anniko, Manuel
Bernal-Sprekelsen, Victor Bonkowsky, Patrick Bradley, Salvatore
Iurato (Editors); Springer |
Testi di riferimento: |
|
|
|