|
Insegnamento
LOTTA BIOLOGICA
AG04110922, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
AGR/11 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
LABORATORIO |
1.0 |
8 |
17.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
MAZZON
LUCA
(Presidente)
FACCOLI
MASSIMO
(Membro Effettivo)
MORI
NICOLA
(Supplente)
|
8 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
MAZZON
LUCA
(Presidente)
FACCOLI
MASSIMO
(Membro Effettivo)
MORI
NICOLA
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2016/17: dal 01/03/2017 |
01/03/2017 |
30/11/2017 |
MAZZON
LUCA
(Presidente)
FACCOLI
MASSIMO
(Membro Effettivo)
MORI
NICOLA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di Entomologia generale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di trattare i principi della lotta biologica al fine di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per definire strategie di difesa, già collaudate o in fase di sperimentazione, alternative o da affiancare alle tradizionali tecniche di lotta chimica. Conoscenze circa i fenomeni che regolano i rapporti tra le specie animali negli ecosistemi naturali e agrari e delle problematiche tecniche ed ecologiche connesse con il controllo biologico dei fitofagi dannosi nei principali agroecosistemi.
Competenze necessarie alla prevenzione, al monitoraggio e alla definizione di appropriate misure di controllo biologico o integrato di specie dannose nel rispetto dei fattori ecologici ed economici. |
Modalita' di esame:
|
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni ed esercitazioni che accerta l'acquisizione delle conoscenze e tramite la presentazione orale di un articolo scientifico (sui temi del controllo biologico) su un argomento a scelta attraverso il quale vengono valutate le capacità di approfondimento e di analisi critica.
Al colloquio orale sarà accertata inoltre la capacità del candidato di identificare i principali insetti di interesse nel campo del controllo biologico. |
Criteri di valutazione:
|
- Conoscenza dei contenuti del corso
- Comprensione, applicazione e organizzazione delle conoscenze acquisite
- Capacità di integrazione delle conoscenze acquisite nel contesto di affini materie scientifiche
- Conoscenza ed uso di appropriati linguaggi specifici
- Capacità di esporre con chiarezza, ricchezza e proprietà di linguaggio |
Contenuti:
|
Ecosistemi naturali e biocenosi agrarie. Cenni sulla dinamica delle popolazioni animali negli ecosistemi. Fattori di regolazione delle popolazioni animali. Fattori biotici: parassiti, predatori, antagonisti densità dipendenti, comportamenti autoregolativi, rapporto predatore-preda. Fattori abiotici. Regimi trofici. Effetti collaterali degli insetticidi sugli artropodi utili. Cause di pullulazione dei fitofagi. Fitofagi indotti e fitofagi primari. Resistenze agli insetticidi.
Cenni sulla storia della lotta biologica, metodi di lotta biologica: reintroduzione di antagonisti eradicati, lanci inoculativi e inondativi. Allevamento degli ausiliari; le biofabbriche.
Tecniche di impiego di microrganismi: virus, batteri, funghi, protozoi. Nematodi entomopatogeni. Metodi biotecnologici: attrattivi, repellenti, fagoinibitori, confusione e disorientamento sessuale, mass trapping. Lotta con il maschio sterile e metodi autocidi.
Acari e Insetti predatori: generalità e parte speciale.
Parassitoidi: Rapporti ospite-parassitoide: generalità e parte speciale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il metodo didattico si avvale di lezioni frontali in aula con proiezione di presentazioni (fornite in copia agli studenti), e di esercitazioni di laboratorio volte all’approfondimento e all’acquisizione delle tecniche di individuazione e identificazione di insetti utili a partire da materiale vegetale vivo; sono previste visite a strutture impegnate nella difesa sostenibile e a biofabbriche.
Seminari tenuti da esperti o specialisti nell’ambito di alcune delle tematiche trattate. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Agli studenti saranno rese disponibili le presentazioni usate a lezione ed altro materiale di volta in volta consegnato dal docente.
Il materiale didattico sarà consultabile al link:
https://elearning.unipd.it/scuolaamv/ (Piattaforma Moodle di Scuola).
Il docente riceve gli studenti al termine di ciascuna lezione o su appuntamento fissato via E-mail: lmazzon@unipd.it |
Testi di riferimento: |
-
VIGGIANI G., Lotta biologica e integrata nella difesa fitosanitaria. Volume primo. Lotta biologica.. --: Liguori Editore., 1994.
-
VIGGIANI G., Lotta biologica e integrata nella difesa fitosanitaria. Volume secondo, Lotta integrata ai fitofagi.. --: Liguori Editore, 1997.
-
TREMBLAY E., Entomologia applicata. Vol. I, Generalità e mezzi di controllo.. --: Liguori Editore, 1990. Per approfondimenti
-
MASUTTI L., ZANGHERI S., Entomologia generale e applicata.. --: Cedam, 2001. Per approfondimenti
|
|
|