|
Insegnamento
MALERBOLOGIA E IMPATTO DELL'ATTIVITA' AGRICOLA
AGN1030418, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della produzione |
AGR/02 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
ZANIN
GIUSEPPE
(Presidente)
BERTI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
MASIN
ROBERTA
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
ZANIN
GIUSEPPE
(Presidente)
BERTI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
MASIN
ROBERTA
(Supplente)
|
6 Commissione a.a. 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
ZANIN
GIUSEPPE
(Presidente)
BERTI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
MASIN
ROBERTA
(Supplente)
|
5 Commissione A.A. 2015/16 |
01/12/2015 |
30/11/2016 |
ZANIN
GIUSEPPE
(Presidente)
BERTI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
MASIN
ROBERTA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Biologia, Chimica generale ed inorganica, Agronomia generale, Coltivazioni erbacee |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente impara a conoscere:
a) le malerbe dal punto di vista biologico ed ecologico, il loro effetto sulle attività umane, agricole in particolare, il loro ruolo all’interno dell’agroecosistema, b) i mezzi di controllo sia chimici che non chimici, c) le modalità per pianificare sistemi di difesa economici e compatibili con l’ambiente,d) le misure di mitigazione della contaminazione delle acque superficiali e profonde dalla deriva, ruscellamento e lisciviazione |
Modalita' di esame:
|
Compito scritto: domande aperte sui temi trattati durante il corso ed esercizi numerici |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza dell'argomento, chiarezza di esposizione, uso di un linguaggio scientifico adeguato alla materia, capacità di risolvere gli esercizi numerici proposti |
Contenuti:
|
1° credito:
Definizione di malerba, classificazione biologica, ecofisiologica e botanica.
2° credito
Esercitazioni: Riconoscimento delle malerbe allo stadio di plantula ed allo stadio vegetativo.
3°credito
Malerbe componente persistente degli agroecosistemi: dormienza, significato ecologico ed agronomico, flora reale e potenziale, dinamica dei semi nel terreno. Esercitazioni: metodi per vincere le dormienza nei semi delle malerbe (stratificazione, scarificazione…) e per la valutazione dello stock di semi nel terreno.
4° credito
Malerbe componente dinamica degli agroecosistemi: evoluzione intraspecifica delle malerbe e fenomeni di resistenza; evoluzione delle malerbe a livello di comunità, fenomeni di compensazione ed introduzione di specie esotiche. Esercitazioni: esercizi numerici sugli indici di diversità e di trasformazione delle comunità di malerbe
5°credito
Malerbe componente dannosa degli agroecosistemi: allelopatia, competizione, competizione in funzione della densità e del tempo di permanenza delle malerbe all’interno della coltura
6° credito
Sistema integrato di lotta alle malerbe: gestione dell’infestazione con interventi sulla coltura e sulle comunità di malerbe.
Principi di lotta mirata: soglia economica di intervento, concetto di densità equivalente, sistemi di aiuto dalle decisioni, scouting. Esercitazioni: esecuzione dello scouting in campo ed impiego di Gestinf, esercizi numerici sul calcolo delle soglie.
7°credito
Relazioni erbicida-pianta: assorbimento, traslocazione, biotrasformazione, meccanismi di azione e selettività. Esercitazioni: determinazione della bagnabilità delle foglie, caratterizzazione della struttura delle cere epicuticolari, classificazione degli erbicidi sulla base delle manifestazioni fitotossiche esterne
8° credito
Colture resistenti agli erbicidi, comportamento ambientale degli erbicidi. Misure di mitigazione della contaminazione puntiforme e diffusa a seguito dell’uso degli erbcidi |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni numeriche in aula, esercitazioni in serra e in campo per il riconoscimento delle malerbe a vari stadi di sviluppo e l'individuazione dei danni da fitotossicita' prodotti dagli erbicidi |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Parte del materiale didattico sarà consultabile al link: https://elearning.unipd.it/scuolaamv/ (Piattaforma Moodle di Scuola)
Liebman, Mohler, Staver, 2001. Ecological Management of agricultural weeds. Cambridge University Press
Devine, Duke, Fedtke, 1993. Physiology of herbicide Action. PTR PRENTICE-Hall, INC. A Simon and Schuster Company, Englewood Cliffs, New Jersey |
Testi di riferimento: |
-
CATIZONE P. e ZANIN G., MALERBOLOGIA. Bologna: PATRON, 2000.
|
|
|