|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso Forest Science offre un'opportunità di formazione specifica nella gestione sostenibile delle foreste mediterranee, con particolare riguardo alle aree collinari e montane. L'elevata complessità e fragilità ambientale, economica e sociale dell'ambiente mediterraneo richiedono nuovi approcci gestionali, che in Forest Science vengono affrontati con taglio integrato ed insegnamenti di diversi ambiti disciplinari : gestione forestale sostenibile, foreste e cambiamento climatico, gestione e conservazione delle risorse idriche, del suolo, della biodiversità e di altri servizi ecosistemici, meccanizzazione sostenibile delle operazioni forestali, gestione integrata dei disturbi biotici ed abiotici, economia e politica forestale, gestione dei conflitti e governance ambientale. In questi ambiti, Forest Science offre possibilità di specializzazione attraverso tre curricula: Forest Science, Land and forest conservation, Responsible production of good and services. Momento unificante dei tre curricula è il Joint Summer Module, attività di campo interdisciplinare che si svolge nell'estate tra il primo e nel secondo anno, durante il quale gli studenti hanno l'opportunità di incontrare gli operatori del settore e discutere di problemi di gestione e di politica forestale. L'approccio alla didattica è del tipo problem-solving, dove le lezioni in aula vengono accompagnate da attività didattica in laboratorio ed in campo, grazie alle quali si sviluppano capacità di trasferimento e di applicazione operativa delle conoscenze acquisite. L'apprendimento è favorito anche dal contesto internazionale e multiculturale, dato che il corso partecipa a tre consorzi universitari Erasmus Mundus (SUTROFO; SUFONAMA E MEDFOR) e collabora strettamente con alcune delle più importanti organizzazioni governative e non governative attive nell'ambito della gestione sostenibile delle risorse forestali mediterranee a livello nazionale e internazionale, tra cui la FAO, l'EFIMed, il WWF e il CIFOR. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Stages e tirocini
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |