|
Insegnamento
ECOTOSSICOLOGIA MARINA
SCO2043945, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
BIO/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2013
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 ECOTOSSICOLOGIA 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MARIN
MARIA
(Presidente)
MATOZZO
VALERIO
(Membro Effettivo)
ZANE
LORENZO
(Supplente)
|
6 ECOTOSSICOLOGIA MARINA 2017/2018 |
01/10/2017 |
25/11/2018 |
MARIN
MARIA
(Presidente)
MATOZZO
VALERIO
(Membro Effettivo)
ZANE
LORENZO
(Supplente)
|
5 ECOTOSSICOLOGIA MARINA 2016-2017 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
MARIN
MARIA
(Presidente)
MATOZZO
VALERIO
(Membro Effettivo)
ZANE
LORENZO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso ha come obiettivo l'acquisizione di conoscenze sul destino ambientale dei contaminanti e sugli effetti che essi producono in sistemi biologici a diverso grado di complessità, dalla cellula alla comunità. Saranno analizzati i diversi approcci alla misura della tossicità in test di laboratorio. Si darà particolare risalto alla scelta e all’uso di bioindicatori e biomarkers e alle diverse tecniche di biomonitoraggio. |
Modalita' di esame:
|
Verifica scritta: domande a risposta aperta |
Criteri di valutazione:
|
Sarà verificata l'acquisizione di conoscenze sugli argomenti trattati durante il corso e la capacità di presentare e discutere casi di studio tratti dalla letteratura |
Contenuti:
|
Introduzione all’Ecotossicologia: origini ed evoluzione di una scienza interdisciplinare
Contaminanti di vecchia generazione e contaminanti emergenti
Contaminanti in ambiente marino : fonti, vie e forme di apporto, caratteristiche di ripartizione, persistenza, degradabilità
Contaminanti e organismi: biodisponibilità, bioconcentrazione, bioaccumulo e biomagnificazione; vie di assunzione, siti di accumulo, biotrasformazione, processi di detossificazione e di attivazione, meccanismi di eliminazione; fattori che influenzano il bioaccumulo e il trasferimento lungo la catena trofica
Le modalità di valutazione degli effetti prodotti dall’esposizione a contaminanti ai diversi livelli di organizzazione biologica:
molecolare,cellulare, di organismo, di popolazione, di comunità
Criteri e condizioni per la valutazione della tossicità: in laboratorio e in campo
Test di tossicità: test acuti e cronici, test su stadi precoci di pesci e invertebrati marini; applicazioni nella valutazione di matrici ambientali diverse
Bioindicatori: requisiti, criteri di scelta, applicazioni
Biomonitoraggio : definizione delle condizioni generali e delle modalità; biomonitoraggio classico e con esperimenti di trapianto; biomonitoraggio delle popolazioni e delle comunità; biomonitoraggio e valutazione della qualità di ambienti costieri.
Biomarkers: caratteristiche generali, biomarkers di esposizione e di effetto, biomarkers specifici e non specifici. Esempi di biomarkers:
- biomarker dell'inquinamento da metalli: le metallotioneine
- biomarker dell'inquinamento da idrocarburi policiclici (IPA, diossine e PCB): il sistema multienzimatico del citocromo P450
- biomarkers dell'inquinamento da distruttori endocrini : composti organo–stannici e imposex; xenoestrogeni e induzione della sintesi di vitellogenina
- biomarkers di danno genetico
- immunomarkers
- biomarkers di stress ossidativo
Strumenti predittivi: QSAR e modelli di valutazione ambientale
Regolamenti REACH |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali del docente e alcuni seminari di esperti su specifici temi; alla fine del corso, presentazioni, individuali o in piccoli gruppi, tenute dagli studenti su casi di studio scelti in letteratura, con successiva discussione in aula |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Saranno fornite le presentazioni power point delle lezioni e una selezione di articoli e reviews per l'approfondimento di alcuni temi trattati |
Testi di riferimento: |
-
C.H. Walker, R.M. Sibly, S.P. Hopkin, D.B. Peakall, Principles of Ecotoxicology. Boca Raton (FL): CRC Press, 2012. Fourth Edition
-
M.C. Newman, Fundamentals of Ecotoxicology: The Science of Pollution. Boca Raton (FL): CRC Press, 2014. Fourth Edition
|
|
|