|
Insegnamento
CONTROLLO E QUALITA' DEL VINO
AVP3051968, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
AGR/15 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
FLAMINI
RICCARDO
(Presidente)
CURIONI
ANDREA
(Membro Effettivo)
CRAPISI
ANTONELLA
(Supplente)
VINCENZI
SIMONE
(Supplente)
|
5 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
FLAMINI
RICCARDO
(Presidente)
CURIONI
ANDREA
(Membro Effettivo)
CRAPISI
ANTONELLA
(Supplente)
VINCENZI
SIMONE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Sono richieste le conoscenze dei fondamenti di Chimica Generale, Chimica Organica, Chimica Enologica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze: lo studente acquisisce la conoscenza dei principali parametri chimici di qualità delle uve e dei vini, ed i concetti fondamentali sulle metodiche e tecniche analitiche utilizzate per determinare tali parametri.
Abilità: interpretando i risultati lo studente è in grado di ricavare utili informazioni riconducibili alla qualità dei prodotti con capacità di analisi critica. |
Modalita' di esame:
|
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 2 ore a domande ed una successiva verifica orale.
La prova scritta mira ad accertare le conoscenze del candidato sulle tematiche affrontate nel corso e viene superata conseguendo un punteggio minimo di 18/30 che consente l’accesso alla prova orale. La validità della prova scritta superata è limitata agli appelli di una stessa sessione d’esame. La prova orale è finalizzata alla discussione della prova scritta e delle esperienze di laboratorio.
Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto in maniera ponderata delle valutazioni riportate nelle due prove.
Gli studenti aventi diritto possono contattare il docente per concordare un eventuale esame fuori appello. |
Criteri di valutazione:
|
Sono valutate le conoscenze dello studente in relazione ai principali parametri di qualità dei prodotti, e la capacità di interpretazione dei dati al fine di ottenere utili informazioni sulle materie prime ed i processi di produzione utilizzati. E' richiesta la conoscenza dei principi sui quali si basano le principali metodiche analitiche utilizzate per determinare tali parametri. |
Contenuti:
|
1. Richiami dei fondamenti di Chimica Organica e Chimica Enologica.
2. I polifenoli dell’uva e del vino: caratteristiche chimiche ed organolettiche.
3. Le sostanze volatili e gli aromi delle uve e dei vini: caratteristiche chimiche e sensoriali, la chimica dei distillati d’uva.
4. Fondamenti di spettrofotometria UV-Vis e determinazione dei principali parametri di qualità dei vini.
5. Fondamenti di cromatografia in fase liquida e gassosa per la determinazione dei principali parametri di qualità del vino.
6. Argomenti supplementari: determinazione dell’ocratossina A nei vini e fluorescenza; spettrometria di massa applicata all’analisi degli aromi; metalli e stabilità dei vini; principi di base per il trattamento dei dati analitici. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento si compone di 6 CFU in cui sono previste lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio. L’obiettivo delle esercitazioni è di affrontare in modo pratico gli argomenti presentati nelle lezioni in aula, far acquisire allo studente la dimestichezza con la strumentazione chimica del laboratorio enologico includendo i criteri di sicurezza, stimolare la capacità di riconoscere le principali caratteristiche compositive dei mosti e dei vini. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Fondamentale è la capacità dello studente di partecipare attivamente alle lezioni e prendere appunti. Oltre alle dispense del corso si consiglia la consultazione dei testi indicati nelle dispense tra cui i seguenti testi:
Ribèreau-Gayon P. et al. Trattato di Enologia vol. II (Edagricole, Bologna)
Usseglio-Tomasset L. Chimica Enologica (AEB, Brescia)
Cozzi, Protti, Ruaro. Analisi Chimica Strumentale 2a ed. Ed. Zanichelli S.p.A. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
|
|