|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso di studi triennale in Scienze e Tecnologie Animali nasce dall'esigenza di coprire il fabbisogno che il territorio Veneto esprime verso le produzioni animali e verso l'intera filiera di prodotti agro-zootecnici. In specifico, l'obiettivo del corso di studio è puntare alla formazione di laureati triennali con solide competenze tecniche riguardo alla conduzione degli allevamento zootecnici, alla loro gestione sotto l'aspetto delle risorse genetiche animali, degli aspetti produttivi e riproduttivi, alla nutrizione e all'alimentazione delle diverse specie e categorie di animali da reddito e sportivi. Particolare attenzione è dunque rivolta verso l'insegnamento degli aspetti genetici, nutrizionali, riproduttivi, igienico-sanitari, organizzativi e gestionali che riguardano l'allevamento delle specie d'interesse zootecnico e degli animali sportivi. Questo complesso è integrato da specifiche competenze di carattere agronomico e delle produzioni erbacee e foraggere, economico gestionali, riguardanti il settore della meccanizzazione agricola, dell'igiene degli allevamenti e la prevenzione delle malattie. Tutto ciò unito ad una solida cultura scientifica di base che possa mettere il laureato triennale nelle condizioni di risolvere problemi di carattere tecnico-gestionale nell'ambito delle produzioni animali in un'ottica di sostenibilità, ecocompatibilità e globalizzazione. Ambiti occupazionali Il laureato si occuperà di gestione e controllo degli allevamenti di animali da reddito e sportivi, coniugando i più moderni criteri tecnico-produttivi con la sostenibilità, l'ecocompatibilità e la globalizzazione. L'attività professionale del laureato si svolgerà principalmente nelle aziende agro-zootecniche e nelle imprese che operano lungo le filiere di produzione degli alimenti di origine animale. Potrà operare in enti pubblici e privati che si occupano di allevamento e di produzioni animali, oltre che nelle aziende collegate alla produzione di alimenti zootecnici, materie prime, materiali e impianti per gli allevamenti. Il laureato può sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di zoonomo. Dalla triennale alla magistrale Il corso dà accesso al corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Animali, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Stages e tirocini
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |