|
Insegnamento
ZOOCOLTURE
AG03109608, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
AGR/20 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
LABORATORIO |
1.0 |
8 |
17.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
XICCATO
GEROLAMO
(Presidente)
TROCINO
ANGELA
(Membro Effettivo)
DE FASSI NEGRELLI RIZZI
CHIARA
(Supplente)
MANTOVANI
ROBERTO
(Supplente)
SCHIAVON
STEFANO
(Supplente)
STURARO
ENRICO
(Supplente)
TAGLIAPIETRA
FRANCO
(Supplente)
|
8 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
XICCATO
GEROLAMO
(Presidente)
TROCINO
ANGELA
(Membro Effettivo)
DE FASSI NEGRELLI RIZZI
CHIARA
(Supplente)
MANTOVANI
ROBERTO
(Supplente)
SCHIAVON
STEFANO
(Supplente)
STURARO
ENRICO
(Supplente)
TAGLIAPIETRA
FRANCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di matematica, chimica inorganica e organica, biologia e fisiologia degli animali domestici.
E' consigliata la frequenza e il superamento preliminare degli insegnamenti di "Zootecnica e miglioramento genetico" e "Nutrizione e alimentazione degli animali". |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Scopo dell'insegnamento è fornire le conoscenze e informazioni sul mercato e sui sistemi di allevamento delle principali specie e categorie avicole di interesse zootecnico (pollo da carne, gallina ovaiola, tacchino) e del coniglio da carne, inclusi i metodi di produzione estensivi e biologici, in relazione al benessere animale, alla qualità del prodotto e all’impatto ambientale. Mediante lezioni in aula, seminari e visite tecniche lo studente acquisirà la conoscenza della fisiologia digestiva e dei fabbisogni nutritivi e sarà capace di organizzare i cicli di allevamento, di monitorare il livello di efficienza produttiva e di programmare le necessità dei fattori della produzione e di gestire le fasi riproduttive e di accrescimento. Mediante esercitazioni in aula e in laboratorio, lo studente acquisirà le tecniche di formulazione dei mangimi composti e i sistemi di alimentazione delle diverse categorie avicunicole, oltre a impadronirsi degli strumenti per la valutazione e il controllo della qualità dei prodotti delle zoocolture. |
Modalita' di esame:
|
Verifica scritta con domande a risposta aperta, domande a risposta multipla ed esercizi.
Gli studenti lavoratori possono richiedere di sostenere l'esame in forma orale per poterne valutare le conoscenze e competenze acquisite con metodi formativi diversi dalle lezioni frontali, le esercitazioni di laboratorio e le visite tecniche (studio di libri e documenti multimediali, discussione di eventuali esperienze lavorative). |
Criteri di valutazione:
|
Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito conoscenze teoriche e abilità pratiche, capacità critica e di analisi delle filiere avicola e cunicola con riferimento alle tecniche di allevamento e di alimentazione, al miglioramento del benessere animale e della gestione dell'ambiente e reflui zootecnici, alla valutazione della qualità dei prodotti. |
Contenuti:
|
1° CFU: Il mercato mondiale e nazionale dei prodotti avi-cunicoli. Organizzazione e problematiche della filiera delle produzioni avicole e cunicole.
2° CFU: Specie e razze avicole di interesse zootecnico. Cenni di genetica applicata in avicoltura e miglioramento genetico. Produzione degli ibridi commerciali. Anatomia e fisiologia comparata degli uccelli.
3° CFU: Nutrizione e alimentazione degli avicoli. Caratteristiche nutritive degli alimenti per le specie avicole. Formulazione dei mangimi composti.
4° CFU: Ambiente, attrezzature e ricoveri per avicoli. Caratteristiche e gestione delle deiezioni avicole. Allevamento del pollo da carne. Allevamento della gallina ovaiola. Allevamento dei riproduttori avicoli. Incubazione artificiale delle uova. Tecniche di allevamento e miglioramento del benessere degli avicoli. Cenni di allevamento del tacchino. Cenni di patologia aviaria.
5° CFU: Principali razze di coniglio di carne, da pelo e da pelliccia. Miglioramento genetico e produzione degli ibridi commerciali. Anatomia e fisiologia della riproduzione del coniglio. Tecniche di riproduzione e ritmi riproduttivi. Fecondazione artificiale.
6° CFU: Anatomia e fisiologia della digestione. Nutrizione e alimentazione del coniglio. Formulazione dei mangimi composti per conigli.
7° CFU: Ambiente, attrezzature e ricoveri per conigli. Tecniche di allevamento dei riproduttori e dei conigli allo svezzamento e all’ingrasso. Benessere del coniglio in allevamento. Cenni di patologia cunicola.
8° CFU: Valutazione della qualità della carcassa e della carne delle specie avicole e del coniglio. Tecniche di macellazione e caratteristiche dei macelli avicoli e cunicoli. Valutazione della qualità e della freschezza delle uova. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si articolerà in lezioni frontali (32 ore) che forniranno agli studenti le conoscenze e gli strumenti teorici fondamentali per l'acquisizione di competenze nelle filiere avicola e cunicola.
Le attività formative pratiche (32 ore) prevedono esercitazioni in aula per lo svolgimento di calcoli, dimensionamenti di allevamenti e formulazione di mangimi; proiezioni di sequenze di diapositive e filmati di allevamenti e attrezzature; visite tecniche presso strutture modello di allevamento avicolo e cunicolo per l'analisi e la valutazione in campo dei problemi di gestione degli allevamenti oltre che per la comprensione della dimensione economica e produttiva dei sistemi zootecnici considerati; attività di laboratorio per la valutazione della qualità dei prodotti avi-cunicoli (carne e uova). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale utilizzato durante le lezioni è reso disponibile agli studenti in formato pdf sulla piattaforma Moodle della Scuola di Agraria e Veterinaria on line all’indirizzo: https://elearning.unipd.it/scuolaamv/
Sulla stessa piattaforma, saranno resi disponibili articoli tecnici e scientifici, materiali multimediali e link a siti web per approfondimenti tematici.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Si raccomanda come supporto per la preparazione dell’esame ed eventuale integrazione/ampliamento della materia il testo di riferimento sotto indicato (Avicoltura e Coniglicoltura, Point Vétérinaire Italie).
Per eventuali chiarimenti o informazioni supplementari o per fissare un appuntamento, contattare il docente (gerolamo.xiccato@unipd.it) |
Testi di riferimento: |
-
Silvia Cerolini, Margherita Marzoni, Isabella Romboli, Achille Schiavone, Luisa Zaniboni (Editors), Avicoltura e Coniglicoltura. Milano: Point Vétérinaire Italie, 2008.
|
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|