|
Insegnamento
ECONOMIA DEI MERCATI DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E LEGISLAZIONE AGROALIMENTARE
MVN1027972, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
IUS/03 |
4.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline economiche e giuridiche |
AGR/01 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
10 |
15.0 |
LEZIONE |
7.0 |
56 |
119.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9
Commissione a.a. 2017/18: dal 1 novembre al 30 novembre |
01/11/2018 |
30/11/2018 |
VIO
PIERO
(Presidente)
TRESTINI
SAMUELE
(Membro Effettivo)
ROSSETTO
LUCA
(Supplente)
|
8
Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
VIO
PIERO
(Presidente)
TRESTINI
SAMUELE
(Membro Effettivo)
ROSSETTO
LUCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Iscrizione al 3° anno del Corso di Studio in Sicurezza Igienico Sanitaria degli Alimenti e, per poter sostenere le due parti di esame ("Legislazione Agroalimentare" e "Economia dei mercati dei prodotti agroalimentari"), lo studente deve già aver superato l'esame di "Principi di Economia Agroalimentare". |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Legislazione agroalimentare - Acquisire nozioni di diritto (fonti, terminologia, etc.) nonché elementi sull’organizzazione sanitaria pubblica europea, nazionale e regionale. Acquisire elementi di base relativamente alla vigente legislazione emanata in materia di alimenti (food e feed) dalla UE, dall’Italia e dalla Regione del Veneto, alla luce della modifica del Titolo V della Costituzione Italiana. Comprendere l’organizzazione dei Controlli Ufficiali e l’importanza della conoscenza del quadro normativo sanitario al fine di saper indirizzare, in futuro, le scelte operative dell’Operatore del Settore Alimentare e/o di saper organizzare il Controllo Ufficiale.
Economia dei mercati dei prodotti agroalimentari - Introdurre gli studenti alle tematiche del settore dei prodotti agroalimentari, con particolare enfasi alla struttura e funzionamento dei mercati, alle dinamiche delle filiere agroalimentari, alle problematiche della logistica e della distribuzione nonché della qualità e sicurezza. L'approccio didattico si propone di avvicinare lo studente ai meccanismi di funzionamento dei mercati e all'uso degli strumenti del marketing, legati alle strategie di prodotto, di prezzo, della comunicazione e della distribuzione, anche ttraverso l'analisi e la discussione di casi aziendali |
Modalita' di esame:
|
Modalità di esame in via di definizione |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente sarà valutato sulla base delle conoscenze acquisite in relazione alla sua capacità di utilizzare e presentare i concetti e gli argomenti appresi durante il corso. |
Contenuti:
|
Legislazione agroalimentare - Diritto sanitario: nozioni di diritto.
Organizzazione sanitaria: evoluzione del sistema pubblico sanitario dal 1900 ad oggi; nozioni relative alla attuale organizzazione sanitaria pubblica in UE, Italia e Veneto (Commissione Europea, Ministero, Regione, AULSS) .
Norme vigenti: Libro Bianco per la Sicurezza Alimentare, Regolamento CE n.178/2002 (“Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare”, “Principio di Precauzione”, “flessibilità”, “condizionalità”, ecc.); “Pacchetto igiene”(Regolamenti CE nn.852, 853, 854, 882/2004 successive modifiche e integrazioni; Regolamenti CE nn.2073/2005 e successive modifiche e integrazioni) e sua applicazione e disapplicazione; Accordo Stato-Regioni 11.02.2006; cenni alla Legge n.283/1962 e D.P.R.n.327/1980; D.Lgs.n.193/2007; D.Lgs.n.194/2008; Etichettatura (Regolamento UE n.1169/2011).
Economia dei mercati dei prodotti agroalimentari - Il marketing strategico: definizione. Orientamento al marketing, ambiente operativo ed economico. Analisi ambientale. Marketing mix e piano di marketing. La segmentazione del mercato e la differenziazione del prodotto: Criteri e strategie di segmentazione. La diversificazione e differenziazione. Componenti e vantaggi delle differenziazione. Il ciclo di vita e adozione del prodotto. Le decisioni sul prodotto: qualità, confezionamento, servizi aggiunti. Il marchio.
Il prezzo e la comunicazione: prezzo e concorrenza. Fattori che influenzano il prezzo.
Decisioni di pricing. Strategie di pricing. Promozione e pubblicità. Cenni sulla comunicazione e il
merchandising.
La distribuzione e la logistica: funzioni degli intermediari. I canali distributivi. Proprietà, dimensione,
formato dei punti vendita. Processi di integrazione. Grossista e grande distribuzione. La logistica:
definizione e funzioni. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Legislazione agroalimentare – Lezioni articolate su 30 ore di didattica frontale e 4 ore di esercitazioni. Verifica sulla conoscenza e approfondimento della materia da parte dello studente mediante prove scritte nell’arco del corso. Si consiglia di frequentare le lezioni e partecipare ai test in itinere.
Economia dei mercati dei prodotti agroalimentari – Lezioni articolate attraverso 32 ore di didattica in aula. Si lascia a discrezione dello studente la frequenza delle lezioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale didattico utilizzato in aula è disponibile per la consultazione sulla piattaforma Moodle (https://elearning.unipd.it/scuolaamv/). |
Testi di riferimento: |
|
|
|