|
Insegnamento
ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA
SP04104063, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
discipline economiche-politiche |
SECS-P/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
65 |
160.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2016 |
Fine attività didattiche |
21/01/2017 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Nozioni elementari di algebra, attitudine al ragionamento logico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso, gli studenti dovranno padroneggiare i principali strumenti di analisi del funzionamento dei mercati, sia a livello micro che a livello macro. Essi dovranno inoltre conoscere i principali fatti stilizzati degli attuali sistemi economici. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in domande a risposta multipla e si svolgerà da pc collegato alla piattaforma di elearning. Gli studenti che superano la prova scritta potranno chiedere un'eventuale integrazione orale. |
Criteri di valutazione:
|
Il criterio di valutazione privilegia la completezza ed esattezza della comprensione degli argomenti svolti |
Contenuti:
|
Il corso presenta i principali strumenti di analisi micro- e macroeconomica. Tali strumenti sono basati su un'elementare rappresentazione formale dell'economia, che viene contestualizzata attraverso esempi ed illustrazioni reali.
Programma
Parte I: Argomenti di Microeconomia
I.1) Economia come ordine spontaneo: il meccanismo del mercato e dei prezzi
I.2) I fondamenti della teoria della domanda e dell’offerta
I.3) Il mercato del lavoro e la teoria della distribuzione
I.4) Analisi delle ineguaglianze e della povertà
I.5) I fallimenti del mercato e le politiche microeconomiche
Parte II: Argomenti di Macroeconomia
II.1) Elementi di contabilità del reddito nazionale
II.2) Spesa aggregata e teoria del moltiplicatore del reddito
II.3) Il ruolo macroeconomico del settore pubblico
II.4) I problemi dell’inflazione e della disoccupazione nel breve e nel lungo periodo |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso consiste in 65 ore di didattica frontale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
R. G. Lipsey e K.A. Chrystal, Economia. Bologna: Zanichelli, 2006. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 10, 15, 16, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 31, 32.
|
|
|