|
Insegnamento
PATOLOGIA E MANAGEMENT
MEP3053609, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze del management sanitario |
SECS-P/07 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze medico-chirurgiche |
MED/08 |
4.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze umane e psicopedagogiche |
M-PSI/01 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
80 |
120.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Per seguire il corso lo studente avrà bisogno di nozioni di base di anatomia ed istologia normale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dimostrerà conoscenze e capacità di comprensione:
- della terminologia da utilizzare nella descrizione delle lesioni patologiche.
- dei prinicipi e criteri classificativi della patologia umana.
- della relazione tra il quadro macroscopico di una lesione e il corrispettivo quadro radiologico.
- della definizione del percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale. |
Modalita' di esame:
|
Esame finale orale. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione del test di esame avviene sulla base della pertinenza e completezza delle risposte fornite dallo studente. |
Contenuti:
|
Durante il corso sarà svolto il seguente programma:
- principi di anatomopatologica sistematica
- criteri classificativi della patologia umana
- aspetti macroscopici delle lesioni con il corrispettivo radiologico
- tecniche diagnostiche in anatomia patologica
- definizione di un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale
Economia Sanitaria:
Introduzione all’economia sanitaria.
Parte generale domanda/offerta dei servizi sanitari
Valutazione economica (efficacia, efficienza, economicità ed appropriatezza)
I modelli di sistemi sanitari
Organizzazione del Servizio sanitario nazionale italiano (SSN)
Il Piano sanitario nazionale e il Piano socio sanitario
Il sistema di finanziamento del SSN
La qualità nel SSN e il sistema di accreditamento
Programmazione e budget: significato, struttura e responsabilità
Il governo clinico e la responsabilità degli operatori sanitari
Psicologia generale:
La comunicazione: comunicazione verbale, non verbale, comunicazione diseguale.
Psicologia della salute: identità sana e identità malata
Reazioni psicologiche alle diverse fasi della malattia. Contesto prediagnosi. Diagnosi e trattamento.
Stress e strategie di coping
Reazioni psicologiche dei pazienti e dei familiari.
Reazioni psicologiche dell’operatore
Comprensione del contesto.
La relazione d’aiuto: ascolto ed empatia. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Sono svolte lezioni frontali con l'ausilio di diapositive e audiovisivi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiale utilizzato dal docente nel corso delle lezioni.
Articoli forniti dal docente per approfondimenti di specifici capitoli. |
Testi di riferimento: |
-
Rubin, Emanuel; Reisner, Howard M.; Pennelli, Gianmaria; Rugge, Massimo, Anatomia patological'essenzialeEmanuel Rubin, Howard M. Reisneredizione italiana a cura di Massimo Rugge, Gianmaria Pennelli. Padova: Piccin, 2015.
-
Rubin, Emanuel; Reisner, Howard M.; Ausoni, Simonetta; Rizzuto, Rosario, Patologia generalel'essenzialeEmanuel Rubin, Howard M. Reisnered. italiana a cura Rosario Rizzuto, Simonetta Ausoni. Padova: Piccin, 2015.
-
D'amati, Giulia; Gallo, Pietro, Anatomia patologicala sistematica[a cura di] Pietro Gallo, Giulia d'Amati. Torino: UTET Scienze mediche, 2008.
|
|
|