|
Insegnamento
COLLOQUIO CLINICO E INTERVISTA NEI CONTESTI ORGANIZZATIVI (MOD. B)
PSP4068086, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia sociale e del lavoro |
M-PSI/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Sono richieste conoscenze di base relative alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni, alla metodologia della ricerca psico-sociale e alla psicologia clinica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscere gli aspetti epistemologici, teorici e metodologici della ricerca-azione, con particolare riferimento alle sue applicazioni nei contesti lavorativi e gli elementi di base per condurre interviste e colloqui in ambito organizzativo. Gli studenti al termine del corso avranno acquisito le conoscenze essenziali alla comprensione degli argomenti trattati e un linguaggio tecnico proprio della disciplina, nonché avranno appreso la capacità di tradurre in pratica tali conoscenze. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è scritto, con 6-8 domande aperte e/o con risposta a scelta multipla, alle quali rispondere in un'ora e mezza. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla padronanza delle questioni epistemologiche, delle prospettive teoriche e metodologiche relative ai temi trattati, nonché sulla sua capacità di applicare tali conoscenze ai possibili ambiti di intervento organizzativo. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Aspetti metodologici relativi alla conduzione di colloqui, con particolare riferimento all'ambito della Ricerca-azione.
Aspetti costitutivi, strutturali e dinamici del Colloquio.
La tecnica della domanda.
Applicazioni in differenti contesti organizzativi.
L'intervista narrativa nella ricerca organizzativa e sociale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali. Esercitazioni sulle tecniche di conduzione del colloquio e dell'intervista |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Castiello D'Antonio A., Interviste e colloqui nelle organizzazioni. Milano: Raffaello Cortina editore, 2015. Testo obbligatorio
-
Atkinson R., L'intervista narrativa. Milano: Raffaello Cortina ed, 2002. Testo obbligatorio
-
Zucchi E., Il colloquio e l'intervista. Milano: Angeli, 2004. lettura consigliata
-
Lis A., Venuti P., De Zordo M.R., il colloquio come strumento psicologico. Firenze: Giunti, 1995. lettura consigliata
-
Salvini A., Psicologia clinica. Padova: UPSEL Domeneghini, 2004. lettura consigliata
|
|
|