|
Insegnamento
MECCANICA ANALITICA
SC03105660, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MAT/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Meccanica Analitica |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PONNO
ANTONIO
(Presidente)
FASSO'
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
CARDIN
FRANCO
(Supplente)
FAVRETTI
MARCO
(Supplente)
GUZZO
MASSIMILIANO
(Supplente)
|
5 Meccanica Analitica |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BENETTIN
GIANCARLO
(Presidente)
FASSO'
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
CARDIN
FRANCO
(Supplente)
FAVRETTI
MARCO
(Supplente)
GUZZO
MASSIMILIANO
(Supplente)
PONNO
ANTONIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per gli studenti di Fisica: tutti gli argomenti del corso di Istituzioni di Fisica Matematica. Per gli studenti di Matematica: tutti gli argomenti del corso di Fisica Matematica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente diventera' familiare con le basi della meccanica hamiltoniana e con alcune delle sue principali applicazioni fisiche. Acquisira' in particolare dimestichezza con i metodi perturbativi e con i principali risultati in questo campo, sempre con attenzione al loro significato fisico. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta, comprendente esercizi e teoria. La parte di teoria, a richiesta delo studente, si puo' svolgere in forma orale. |
Criteri di valutazione:
|
Verifica delle conoscenze acquisite, con particolare attenzione al formarsi di una mentalita' critica e alla comprensione del legame tra struttura matematica e significato fisico degli argomenti di studio. |
Contenuti:
|
- Richiami sui sistemi meccanici lagrangiani e hamiltoniani.
- Trasformazioni canoniche: nozione e proprietà caratteristiche; generazione di trasformazioni canoniche. Equazione di Hamilton-Jacobi.
- Il problema ristretto dei tre corpi.
- Sistemi hamiltoniani integrabili. Variabili di azione-angolo; il teorema di Liouville-Arnold. Applicazioni: moti centrali; dinamica rigida; catene di particelle.
- Le basi della teoria Hamiltoniana delle perturbazioni: sistemi prossimi a sistemi integrabili. Il principio della media e il ruolo delle risonanze. Forma normale. Costruzione della forma normale per sistemi isocroni perturbati. Sistemi anisocroni e loro caratteristiche geometriche. Applicazioni. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, alla lavagna, comprendenti teoria ed esercizi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Sono sufficienti le dispense del docente disponibili in rete. Su richiesta dello studente saranno consigliati testi di approfondimento. |
Testi di riferimento: |
|
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|