|
Insegnamento
BOTANICA SISTEMATICA
SC08101002, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline botaniche, zoologiche, ecologiche |
BIO/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LABORATORIO |
1.0 |
16 |
9.0 |
2 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 BOTANICA SISTEMATICA 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MORO
ISABELLA
(Presidente)
DALLA VECCHIA
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
MIOLA
ANTONELLA
(Supplente)
|
7 BOTANICA SISTEMATICA 2017/2018 |
01/10/2017 |
25/11/2018 |
MORO
ISABELLA
(Presidente)
DALLA VECCHIA
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
MIOLA
ANTONELLA
(Supplente)
|
5 BOTANICA SISTEMATICA 2016-2017 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
MORO
ISABELLA
(Presidente)
DALLA VECCHIA
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
BALDAN
BARBARA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dei principi e metodi della Sistematica Vegetale e dell’inquadramento filogenetico delle piante, dei sistemi di classificazione, naturali e artificiali, dei ranghi delle categorie tassonomiche e dei caratteri tassonomici usati.
Conoscenza dell’organizzazione delle modalità di riproduzione e dei cicli di sviluppo dei principali gruppi vegetali, delle loro caratteristiche morfologiche e della loro importanza per l’uomo.
Approccio alla conoscenza dei metodi di identificazione delle famiglie e delle specie delle tracheofite più comuni in Italia, dell’importanza degli erbari e degli Orti Botanici. |
Modalita' di esame:
|
La prova di profitto è scritta ed è suddivisa in domande a scelta multipla e domande aperte. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere le principali nozioni esposte nel corso e di avere compreso gli argomenti trattati, in particolare riguardo all'evoluzione degli organismi fotosintetici. |
Contenuti:
|
Introduzione alla sistematica vegetale
I Cianobatteri: citologia, riproduzione, sistematica importanza ecologica ed evolutiva.
L’endosimbiosi e l’origine delle alghe.
Le Alghe: citologia, morfologia, metabolismo, riproduzione. Sistematica dei principali gruppi e cicli metagenetici. Filogenesi, ecologia e importanza per l’uomo.
L’emersione dall’acqua.
Le embriofite terrestri non vascolari: le Briofite. Generalità e sistematica. Morfologia, caratteristiche e cicli riproduttivi. Origine e filogenesi.
I principali taxa delle piante terrestri vascolari.
Le Pteridofite (crittogame vascolari prive di seme). Gametofito, embrione, sporofito caratteristiche e cicli riproduttivi. Principali gruppi e loro conquiste evolutive. Filogenesi.
Le Spermatofite: piante vascolari con seme, polline e ovuli. Ciclo vitale. Sistematica.
Gimnosperme: spermatofite con ovuli nudi. Principali taxa. Distribuzione passata e attuale. Filogenesi.
Angiosperme (piante a fiore): Le Spermatofita con ovuli contenuti in un ovario. L’evoluzione del Fiore e delle infiorescenze. L’ impollinazione. L’incompatibilità. Frutto e seme. Dispersione.
Classificazione e principali taxa di Angiosperme. Dicotiledoni e monocotiledoni. Caratteristiche delle principali famiglie.
Filogenesi. Ecologia e importanza per l’uomo.
Eucarioti eterotrofi: i funghi. Mixomiceti. Eumiceti. Caratteri morfologici, citologici, metabolismo, riproduzione e ciclo. Ecologia e importanza per l’uomo.
Micorrize. Licheni. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è strutturato in lezioni frontali e in esercitazioni di laboratorio per l’osservazione degli organismi vegetali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale didattico sarà presente nella piattaforma e-learning. |
Testi di riferimento: |
|
|
|