|
Insegnamento
FISIOLOGIA GENERALE E VEGETALE (C.I.)
SCP4068159, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 C.I. FISIOLOGIA GENERALE E VEGETALE 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BELTRAMINI
MARIANO
(Presidente)
BISAGLIA
MARCO
(Membro Effettivo)
ZOTTINI
MICHELA
(Membro Effettivo)
SANTOVITO
GIANFRANCO
(Supplente)
|
2 FISIOLOGIA GENERALE E VEGETALE (C.I.) 2017/2018 |
01/10/2017 |
25/11/2018 |
BELTRAMINI
MARIANO
(Presidente)
ZOTTINI
MICHELA
(Membro Effettivo)
BISAGLIA
MARCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di biochimica, biologia molecolare e cellulare e biologia vegetale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il principale obiettivo formativo consiste nella comprensione dei processi funzionali a livello di cellule, tessuti ed organismi in sistemi animali e vegetali, relativamente agli scambi di materia, energia ed informazione.
1. Essere in grado di descrivere i processi di scambio di materia, energia ed informazione a livello di singole cellule e tessuti animali e vegetali;
2. Essere in grado di descrivere le basi molecolari che sottendono i processi bioelettrici e la codificazione di informazione attraverso essi;
3. Essere in grado di descrivere le basi fisiologiche e molecolari dei meccanismi di assorbimento ed assimilazione dei nutrienti nelle piante.
4. Essere in grado di descrivere le basi della motilità a livello di apparato muscolare nelle sue diverse strutturazioni;
5. Essere in grado di descrivere le basi molecolari del trasferimento di informazione attraverso segnali chimici;
6. Essere in grado di usare una terminologia appropriata;
7. Essere in grado di organizzare un ragionamento scientifico con rigore logico. |
Modalita' di esame:
|
Entrambi i moduli prevedono una verifica di profitto scritta con domande aperte per ogni blocco di argomenti del programma. Il modulo di Fisiologia vegetale prevede anche domande a scelta multipla. |
Criteri di valutazione:
|
La risposta a ciascuna domanda è valutata numericamente rispetto a:
1. Completezza delle conoscenze acquisite;
2. Chiarezza espressiva e correttezza nell'utilizzo dei termini scientifici;
3. Consequenzialità e coerenza logica nella risposta;
4. Presenza di errori.
Il punteggio totale dell'esame risulta dalla somma dei punteggi riportati nelle singole risposte.
La predisposizione di una relazione scritta sugli esperimenti di esercitazione, e la sua consegna nei tempi indicati, è requisito irrinunciabile alla valutazione della prova d'esame. Il voto finale consisterà nelle media ponderata dei voti ottenuti nei singoli moduli. |
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Problem based learning
- Interactive lecturing
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- MetaNeuron
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|