|
Insegnamento
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA
LEM0013338, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-FIL-LET/06 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2018 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BOSSINA
LUCIANO
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Membro Effettivo)
|
5 2015/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
BEATRICE
PIER FRANCO
(Presidente)
BOSSINA
LUCIANO
(Membro Effettivo)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Mediante letture di testi antichi in percorsi mirati il corso si propone di guidare gli studenti, con metodo coerente con la specificità dell’indirizzo di studi, a una conoscenza funzionale di problematiche storico-letterarie, linguistiche e culturali dell'età cristiana antica. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate durante le lezioni. Nello specifico verrà chiesto allo studente di partire dall'analisi di un testo al fine di inquadrarlo nel più ampio panorama della letteratura cristiana antica. |
Criteri di valutazione:
|
Il colloquio mira a verificare le conoscenze acquisite e la capacità di analizzare criticamente un testo, evidenziandone le caratteristiche stilistiche e formali.
Verranno valutate:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la capacità di analizzare tali argomenti in modo critico e consapevole;
3) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di costruire un discorso critico pertinente, chiaro, efficace. |
Contenuti:
|
Il corso prevede di analizzare lo sviluppo storico della letteratura cristiana antica dalle origini fino al V secolo. Inoltre si prefigge di approfondire l'analisi del simbolismo animale dall'esegesi patristica all'iconografia cristiana. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione; le lezioni frontali si alterneranno con lezioni di tipo seminariale.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per l’inquadramento generale e l’analisi dei testi originali, il riferimento fondamentale è costituito dagli appunti delle lezioni. Durante il corso verranno forniti ulteriore bibliografia e approfondimenti critici, che saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso, dove verranno caricate ulteriori indicazioni sulla bibliografia utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
Simonetti, Manlio; Prinzivalli, Emanuela, Storia della letteratura cristiana antica. Bologna: EDB, 2010.
-
Ciccarese, Maria Pia, Animali simbolici alle origini del bestiario cristiano a cura di Maria Pia Ciccarese. Bologna: EDB, 2002. voll. 1 (2002) - 2 (2007)
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Interactive lecturing
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|