|
Insegnamento
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
SUP5070243, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SPS/08 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2010
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
TRAPPOLIN
LUCA
(Presidente)
GUSMEROLI
PAOLO
(Membro Effettivo)
ROMANIA
VINCENZO
(Membro Effettivo)
|
1 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TRAPPOLIN
LUCA
(Presidente)
ROMANIA
VINCENZO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
L'insegnamento richiede il possesso di sufficienti basi di Sociologia generale, in particolar modo per quanto riguarda gli approcci dei classici della disciplina.
E' richiesta anche una minima conoscenza della lingua inglese per leggere il materiale didattico relativo alle ricerche e al dibattito internazionale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'insegnamento si propone di favorire l'apprendimento di conoscenze e abilità relative ai seguenti aspetti:
* i diversi approcci sociologici allo studio della famiglia;
* l'interpretazione delle dinamiche familiari attraverso i dati demografici;
* la decostruzione del significato della famiglia nel dibattito pubblico e nelle politiche;
* la pluralizzazione del significato della famiglia in base ai diversi gruppi sociali
* l'identificazione delle "poste in palio" nei conflitti relativi alla famiglia;
* l'apporto delle scienze sociali, della politica e dei media nella costruzione sociale della famiglia;
* leggere le relazioni familiari attraverso i temi della riproduzione delle asimmetrie e del conflitto sociale. |
Modalita' di esame:
|
Modalità d'esame in via di definizione |
Criteri di valutazione:
|
Il test scritto, con risposte aperte, avrà l'obiettivo di verificare:
* l'apprendimento dei concetti e degli approcci di cui si compone la bibliografia d'esame;
* la capacità di costruire collegamenti tra diversi concetti e approcci;
* il possesso di capacità di analisi critica di "casi studio" tratti dal dibattito pubblico italiano. |
Contenuti:
|
L'insegnamento di Sociologia della famiglia offre una vasta panoramica della problematizzazione sociologica del concetto e delle pratiche di famiglia in rapporto alle seguenti unità tematiche:
* le strutture familiari nelle società contemporanee;
* le relazioni familiari (genitorialità, socializzazione, costruzione della parentela);
* i modelli di divisione del lavoro familiare (contratti di genere e conciliazione);
* la famiglia nel dibattito pubblico e nel conflitto sociale (famiglia e Welfare State, rivendicazioni e lotte per il riconoscimento);
* la famiglia e l'ordine sociale (famiglia e disuguaglianze, la violenza di genere e sui minori).
Dal punto di vista didattico, durante il corso verranno proposte concettualizzazioni, studi e ricerche afferenti tanto alla sociologia quanto alla demografia e all'antropologia.
L'approccio che verrà proposto dal docente privilegerà una lettura "gender sensitive" focalizzata sui seguenti aspetti:
* la decostruzione dei significati della famiglia;
* la pluralizzazione delle sue forme e dinamiche;
* l'interpretazione critica dei nessi tra la famiglia e la riproduzione delle strutture di genere nei diversi ambiti della vita sociale.
Le attività didattiche, infine, si propongono di facilitare la costruzione di nessi tra la ricerca scientifica sulla fammiglia e l'attualità dei dibattiti che la riguardano, sia a livello nazionale che internazionale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento si struttura in due periodi distinti.
Un primo periodo (le prime 4 settimane) verterà sui temi generali della Sociologia della famiglia, con particolare attenzione alla storia dello sviluppo della problematizzazione sociologica della famiglia (dalle teorie dei classici alle proposte più recenti). In questo periodo, la metodologia di insegnamento sarà principalmente di tipo frontale (lezioni del docente con utilizzo di slides).
Un secondo periodo (le 6 settimane rimanenti) prevede l'individuazione settimanale di temi specifici che verranno discussi attraverso un mix di lezioni frontali e seminari di discussione ai quali gli studenti interessati potranno partecipare in modo attivo. I 6 temi settimanali e il relativo materiale didattico (essenzialmente ricerche empiriche nazionali e internazionali) verranno illustrati dal docente all'inizio del corso.
Il programma di sviluppo di tutto l'insegnamento (syllabus) verrà caricato sulla piattaforma moodle del corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Durante la prima settimana di lezione il docente fornirà tutte le indicazioni relative alla bibliografia di riferimento per ogni settimana di lezione, provvedendo a caricare progressivamente il materiale didattico sulla piattaforma moodle del corso (slides, articoli, saggi, report).
Per gli studenti NON FREQUENTANTI l'esame verterà sui seguenti testi:
• Chiara Saraceno e Manuela Naldini (2013), Sociologia della famiglia. Bologna: Il Mulino.
• David H.J. Morgan (2011), Rethinking Family Practices. Basingstoke: Palgrave MacMillan (Capitoli 1, 2, 3) (materiale presente su moodle)
Un testo a scelta tra i seguenti:
• Antonietta Censi (2014), Famiglia e sociologia. Dai classici al pensiero contemporaneo. Milano-Torino: Pearson (Capitoli 1, 2, 4, 5, 6).
• Paolo Gusmeroli (2016), Le eredi. Aziende vinicole di padre in figlia. Milano: Guerini.
Indicazioni relative a integrazioni o sostituzioni del materiale bibliografico per gli studenti frequentanti verranno fornite dal docente durante il corso. |
Testi di riferimento: |
|
|
|