|
Insegnamento
ANATOMIA VETERINARIA I
AVP7079857, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline della struttura e funzione degli organismi animali |
VET/01 |
7.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo trimestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
20 |
30.0 |
3 |
LEZIONE |
5.0 |
50 |
75.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
08/01/2018 |
Fine attività didattiche |
09/03/2018 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
COZZI
BRUNO
(Presidente)
PERUFFO
ANTONELLA
(Membro Effettivo)
BALLARIN
CRISTINA
(Supplente)
MACCATROZZO
LISA
(Supplente)
PATRUNO
MARCO VINCENZO
(Supplente)
|
1 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
COZZI
BRUNO
(Presidente)
PERUFFO
ANTONELLA
(Membro Effettivo)
BALLARIN
CRISTINA
(Supplente)
MACCATROZZO
LISA
(Supplente)
PATRUNO
MARCO VINCENZO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per poter frequentare questo corso è necessario aver frequentato il corso integrato di Biologia Molecolare, Zoologia, Istologia ed Embriologia Veterinaria. Per poter sostenere l’esame di Anatomia veterinaria I è necessario aver sostenuto l’esame corrispondente al corso propedeutico indicato. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
La parte di NEUROANATOMIA prenderà in esame il sistema nervoso centrale dei mammiferi di interesse veterinario descrivendone le principali caratteristiche macroscopiche e microscopiche e le differenze rispetto all’encefalo umano. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo del sistema nervoso centrale e alla formazione delle parti costituenti l’encefalo dell’adulto.
La parte di ANATOMIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE riguarderà i principali aspetti dell’organizzazione, dell’architettura e della sistematica dell’apparato locomotore dei mammiferi domestici. |
Modalita' di esame:
|
La parte di NEUROANATOMIA prevede una valutazione orale mentre la
parte di ANATOMIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE prevede una valutazione pratica (in sala necroscopica) e una teorica (esame orale). |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione della corretta terminologia anatomica e sulla padronanza dei riferimenti anatomici. |
Contenuti:
|
NEUROANATOMIA: la trattazione riguarderà in dettaglio i meccanismi alla base della percezione sensoriale e del controllo
della motilità, descrivendo dal punto di vista comparativo gli aspetti differenziali nelle varie specie, anche in rapporto alle analoghe strutture umane.
Il corso dedicherà uno spazio specifico alle strutture nervose responsabili del controllo neuroendocrino dell’organismo e approfondirà anche l’organizzazione del sistema nervoso viscerale. Gli aspetti comparativi delle strutture nervose superiori saranno brevemente esaminati in rapporto alle specifiche evolutive dei singoli ordini.
Il corso sarà completato da una parte esercitativa pratica ANATOMIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE: Saranno studiate le ossa con particolare attenzione all’intero apparato di sostegno e locomozione dei piccoli animali. Lo scheletro dei grandi animali sarà trattato sottolineando da specie a specie le parti di maggior riscontro nelle diverse branche dell’attività professionale (ortopedia per gli equidi; esigenze ispettive per gli artiodattili). Le articolazioni saranno studiate nelle diverse specie, avendo cura di valutarne le caratteristiche particolari anche in relazione ai movimenti e al carico funzionale. La muscolatura sarà studiata nei dettagli nei carnivori e presentata nelle sue linee principali nei grandi animali. Fanno eccezione gli arti degli equidi cui sarà riservata una speciale attenzione. Esercitazioni: Il corso sarà completato da un ciclo di esercitazioni che si terranno sia presso la sala necroscopia sia presso l’Aula Museo della Facoltà. Gli studenti avranno libero accesso alla collezione di ossa. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso è suddiviso in due parti: NEUROANATOMIA COMPARATA: (3 CFU), (25 ore frontali, 5 ore pratiche in sala necroscopie), esercitazioni pratiche ANATOMIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE: (4 CFU), (25 ore frontali, 15 ore pratiche in aula necroscopie o nel museo) |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale utilizzato per le lezioni (presentazioni e video) potrà essere reso disponibile su piattaforma Moodle (https://elearning.unipd.it/scuolaamv/). |
Testi di riferimento: |
-
Cozzi B, Granato A, Merighi A, Manuale di neuroanatomia dell’uomo (II edizione). Roma: Antonio Delfino Editore, 2017.
-
Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG, Anatomia veterinaria (IV edizione). Roma: Antonio Delfino Editore, 2013.
|
|
|