|
Insegnamento
MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI E PATOLOGIA AVIARE
AVP7080686, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline delle malattie infettive ed infestive |
VET/05 |
11.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
10 |
15.0 |
2 |
LEZIONE |
10.0 |
100 |
150.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
MARTINI
MARCO
(Presidente)
PICCIRILLO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
CECCHINATO
MATTIA
(Supplente)
DRIGO
MICHELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere conoscenze relative alle caratteristiche e al comportamento in natura e in laboratorio dei microorganismi agenti di malattia negli animali e di zoonosi, dei loro meccanismi di patogenicità, delle principali metodologie diagnostiche dirette, indirette e biomolecolari, della risposta degli organismi animali nei loro confronti.
Propedeuticità: Microbiologia e immunologia veterinaria, Patologia generale veterinaria |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente dovrà conoscere i fondamenti dell’applicazione delle misure di biosicurezza e della gestione igienico-sanitaria degli allevamenti. Dovrà conoscere eziopatogenesi, epidemiologia, diagnosi, prevezione, controllo e terapia delle malattie infettive degli animali e delle zoonosi, e il loro significato socio-economico. Dovrà conoscere la normativa nazionale e internazionale relativa alla loro prevenzione e controllo. Dovrà conoscere struttura e funzioni dei servizi veterinari pubblici e privati e il loro ruolo nella Sanità Pubblica. Dovrà avere conoscenza dei concetti fondamentali dell’ epidemiologia e della sua applicazione in Sanità Pubblica
Veterinaria. Lo studente dovrà acquisire abilità diagnostiche basate sul ricorso appropriato al laboratorio e sulla interpretazione critica dei risultati da questo ottenuti, sui sintomi, sulle lesioni e sul quadro epidemiologico. Dovrà saper eseguire un esame necroscopico di specie avicole commerciali e capacità di formulare una diagnosi differenziale sulla base del rilievo delle lesioni post-mortem delle principali malattie aviari. Dovrà saper impostare interventi preventivi basati sulla applicazione di appropriate misure di biosicurezza, di profilassi diretta e indiretta. Dovrà saper intervenire nei confronti delle malattie infettive e delle zoonosi con misure di controllo e terapeutiche, tenendo conto della legislazione esistente. Dovrà saper impostare piani di sorveglianza nei confronti delle malattie infettive degli animali e delle zoonosi. Dovrà saper collaborare con le altre figure professionali della Sanità Pubblica, medici umani in primo luogo, e saper svolgere azione di comunicazione e educazione sanitaria.
Obiettivi generali del corso sono anche quelli di rafforzare la capacità di autoapprendimento,di riflessione critica, e di soluzione dei problemi. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in un colloquio alla fine del corso e in una prova pratica al tavolo necroscopico relativa alle specie aviarie. |
Criteri di valutazione:
|
Criterio principale di valutazione è costituito dalla valutazione dello spirito critico dello studente, della sua capacità di utilizzare tutte le nozioni e abilità acquisite ai fini della comprensione e soluzione dei problemi concreti legati alla circolazione di agenti patogeni, alla loro prevenzione e controllo. |
Contenuti:
|
Modulo di Epidemiologia:
- Introduzione all'epidemiologia veterinaria: ospite, agente e ambiente; il ruolo dell'epidemiologia nelle attività di sanità pubblica, esempi
- Misure di salute: proporzioni, tassi e rapporti; prevalenza, incidenza e loro confronto, curve epidemiche e tasso di riproduzione di un patogeno (R0)
- Test diagnostici: sensibilità, specificità, precisione e accuratezza, valori predittivi, accordo di prova e rapporti di verosimiglianza. Interpretazione in serie e parallelo.
- Inferenza statistica: significatività statistica e intervalli di confidenza.
Campionamento: metodi di campionamento probabilistico; bias ed errore casuale, calcolo della dimensione del campione.
- Misure di associazione e introduzione alla progettazione di studi epidemiologici: studi trasversali, caso-controllo e di coorte; rischio relativo, rischio attribuibile, odds ratio.
Modulo di Malattie Infettive degli Animali: metodi di controllo delle malattie infettive. Aspetti generali di polizia sanitaria. Concetti generali di sanità pubblica veterinaria. Eziologia, epidemiologia, patogenesi, sintomatologia, lesioni, diagnosi, profilassi, terapia e norme di polizia sanitaria relative alle seguenti malattie infettive: afta, malattia vescicolare del suino, bluetongue, infezione da virus Schmallenberg, lumpy skin disease IBR, BVD, infezioni respiratorie dei bovini, mastiti, brucellosi, tubercolosi, paratubercolosi, malattia di Aujeszky, PRRS, pesti suine, rabbia, infezione da virus West Nile, arterite virale equina, anemia equina, influenza equina, herpesvirosi equina, cimurro, leptospirosi canine, parvovirosi canina e felina, herpesvirosi felina, retrovirosi feline, peritonite infettiva felina, calicivirosi felina.
Modulo di Patologia Aviare:
Didattica teorica (30 ore):
- Approccio diagnostico in patologia aviare. Biosicurezza, vaccinazioni, uso del farmaco e antibiotico-resistenza in avicoltura.
- Malattie dell’apparato respiratorio: Influenza aviare; Malattia di Newcastle; Infezioni da Paramyxovirus aviari e da Metapneumovirus aviari; Bronchite infettiva; Laringotracheite infettiva; Difterovaiolo aviare; Colibacillosi; Micoplasmosi; brevi cenni sulle altre malattie dell’apparato respiratorio.
- Malattie del tessuto linfatico e mielopoietico: Malattia di Marek; Gruppo Leucosi/Sarcoma; Bursite infettiva; Anemia infettiva; brevi cenni sulle altre malattie del tessuto linfatico e mielopoietico.
- Malattie dell’apparato digerente: Infezioni da Salmonella (Pullurosi/Tifosi, Paratifosi); Enterite necrotica; Coccidiosi; brevi cenni sulle altre malattie dell’apparato digerente.
Didattica pratica (10 ore):
- Esecuzione dell’esame necroscopico in specie avicole commerciali, diagnostica post-mortem e diagnosi differenziale delle principali malattie aviari. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Trattazione teorica degli argomenti previsti dal programma e discussione in aula; attività seminariali, anche con la presenza di esperti, rivolte all'approfondimento di tematiche emergenti.
Attività pratica guidata, rivolta alla diagnostica post-mortem attraverso l’esecuzione di esame necroscopico. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre ai testi consigliati, altro materiale didattico a disposizione degli studenti è quello utilizzato dai docenti, consultabile tramite la piattaforma Moodle (https://elearning.unipd.it/scuolaamv/) e quello consultabile ai seguenti siti web:
- Pfeiffer D. U. Veterinary Epidemiology – An introduction. 2016
https://www.researchgate.net/profile/Dirk_Pfeiffer/publication/305279557_Introduction_to_Veterinary_Epidemiology/links/5786613d08aef321de2c66c6/Introduction-to-Veterinary-Epidemiology.pdf
- P. P. Pastoret P. P., M. Lombard M., Schudel A. A. Animal Vaccination, 2007
http://www.oie.int/en/publications-and-documentation/scientific-and-technical-review-free-access/list-of-issues/
- Terrestrial Animal Health Code, O.I.E., 2017
http://www.oie.int/en/international-standard-setting/terrestrial-code/access-online/
- Manual of Diagnostics Tests and Vaccines for Terrestrial Animals, O.I.E., 2017
http://www.oie.int/en/international-standard-setting/terrestrial-manual/access-online/
- Bottarelli E.: http://www.quadernodiepidemiologia.it/epi/HomePage.html
- http://www.oie.int/
- http://partnersah.vet.cornell.edu/
- http://www.poultrymed.com/
- http://www.thepoultrysite.com/publications/6/Diseases_Of_Poultry/
- http://www.thepoultrysite.com/publications/5/Histopathology_And_Cytology_Of_Poultry_Diseases/ |
Testi di riferimento: |
-
Coetzer J. A. W., Tustin R. C., Infectious diseases of livestock. --: Oxford University Press, 2005.
-
Greene C. E., Infectious diseases of the dog and cat. --: Saunders, 2012.
-
Zimmerman J. J., Karriker L., Ramirez A., Schwartz K. J., Stevenson G.W., Diseases of swine. --: Wiley-Blackwell, 2012.
-
Sellon D. C., Long M. T., Equine Infectious Diseases. --: Saunders, 2013.
-
Wobeser G. A., Disease in Wild Animals: Investigation and Management. --: Springer, 2007.
-
Benazzi P., Il Regolamento di Polizia Veterinaria.. --: Esculapio, 2016.
-
Swayne D.E., J.R. Glisson J. R., McDougald L. R., L.K. Nolan L. K., Suarez D. L., Nair V. L., Diseases of Poultry. --: Wiley-Blackwell, 2013.
-
Owen R.L., . AAAP, 2017, A practical guide for Managing Risk in poultry production. --: AAAP, 2017.
-
Williams S.M., Dufour-Zavala, Jackwood M., Lee M., Lupiani B., Reed W. M., Spackman, Woolcock P., A Laboratory Manual for the Isolation, Identification and Characterization of Avian Pathogens. --: AAAP, 2016.
-
Boullianne M., . AAAP, 2013, Avian Disease Manual. --: AAAP, 2013.
-
Thrusfield M., Veterinary Epidemiology. --: Blackwell, 2005.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Interactive lecturing
- Questioning
- Problem solving
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Kahoot!
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|