|
Insegnamento
SANITA' PUBBLICA 1
AVP7080724, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
AGR/18 |
1.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
VET/03 |
1.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
VET/05 |
2.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
VET/06 |
1.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
VET/07 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
4.0 |
60 |
40.0 |
LEZIONE |
3.0 |
45 |
30.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
MARTINI
MARCO
(Presidente)
DE LIGUORO
MARCO
(Membro Effettivo)
BAILONI
LUCIA
(Supplente)
CASSINI
RUDI
(Supplente)
MAZZARIOL
SANDRO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere le conoscenze, abilità e capacità previste dai corsi di Malattie Infettive degli Animali e Patologia Aviare, Malattie Parassitarie, Farmacologia e Tossicologia Veterinaria, Nutrizione Animale, Anatomia Patologica Generale Veterinaria |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente deve acquisire conoscenze e abilità riferite al ruolo del medico veterinario come operatore di sanità pubblica nell’ambito delle problematiche relative alle zoonosi emergenti (epidemiologia, impatto, controllo) all’antimicrobico- e antelmintico-resistenza (genesi, test laboratoristici e interpretazione dei risultati) all’uso del farmaco negli animali da produzione e ai residui nell’ambiente e negli alimenti, all’alimentazione animale dal punto di vista della sicurezza alimentare umana, alla patologia forense e alle tecniche anatomopatologiche utilizzate per diagnosticare le malattie infettive o l’interazione con attività antropiche |
Modalita' di esame:
|
L’esame consiste in un unico colloquio generale finale che lo studente dovrà sostenere con tutti i docenti del corso. |
Criteri di valutazione:
|
Vengono valutate la completezza delle conoscenze e le capacità acquisite e la capacità di metterle in relazione alla salute e al benessere degli animali e dell’uomo |
Contenuti:
|
Alimentazione e nutrizione animale nella filiera alimentare:
La qualità e la sicurezza degli alimenti destinati agli animali da reddito: metodi di valutazione in campo, in mangimificio e nell’azienda zootecnica. Trasferimento dei principali contaminanti dal “feed” al “food” (latte, carne e uova): meccanismi ed entità del carry-over, possibilità di contenimento.
Farmacosorveglianza e tossicologia dei residui:
Piano Nazionale Residui. Prescrizioni, registri e scorte del farmaco in azienda zootecnica. Formazione dei residui in carni, latte, uova, pesce. Cancerogeni alimentari, micotossicosi, trattamenti illegali anabolizzanti,iInquinanti organici persistenti (Diossine, PCB, Insetticidi Organoclorurati, PFAS, Metilmercurio). Omeopatici e placebo. Metodiche analitiche per la ricerca di residui (ELISA, RIA, HPLC, GC, MS, AAS).
Tecniche anatomopatologiche applicate:
tecniche anatomopatologiche per la diagnosi delle malattie infettive e parassitarie; alterazioni patologiche correlate all’esposizione a sostanze chimiche e modalità di accertamento del danno; approcci forensi per la valutazione dell’interazione con attività umane.
Resistenza agli antimicrobici e sanità pubblica:
basi biologiche e rilevanza del fenomeno; test di laboratorio e loro interpretazione.
Zoonosi infettive e globalizzazione:
epidemiologia, impatto e controllo delle principali zoonosi emergenti: infezioni trasmesse da zecche (tick-borne encephalitis, borreliosi di Lyme, rickettsiosi, crimean-congo hemorrhagic fever) e da zanzare (rift valley fever, dengue, febbre gialla); infezioni da coronavirus (SARS, MERS), da Nipah e Hendra virus; infezioni da batteri multiresistenti.
Zoonosi parassitarie e globalizzazione:
overview sulle principali zoonosi parassitarie emergenti con analisi di casi studio per l’acquisizione di nuovi approcci al controllo delle malattie: analisi dei drivers delle malattie, prioritizzazione, analisi economica dell’impatto delle malattie, valutazione del rischio e scenario analysis. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con supporto di slide e di filmati; seminari con esperti; visite guidate a strutture produttive e a strutture operanti nella sanità pubblica; esercitazioni pratiche in laboratorio e sala necroscopie; attività interattive con discussione di casi studio tramite lavori di gruppo |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Sulla piattaforma Moodle è reso disponibile il materiale didattico fornito dai docenti. |
Testi di riferimento: |
-
AA. VV., Mais e sicurezza alimentare. --: Azienda Regionale Veneto Agricoltura, 2006.
-
Nebbia C., Residui di farmaci e contaminanti ambientali nelle produzioni animali. --: EDISES, 2009.
-
Merck M., Veterinary Forensics: Animal Cruelty Investigations. --: Wiley-Blackwell, 2013.
-
Fico R., Mariano V., Ciarrocca E., Manuale Operativo per le Indagini di Medicina Forense Veterinaria - Quaderni di Zooprofilassi, 2011.. --: IZS Lazio e Toscana, 2011.
-
Sing A., Zoonoses – Infections affecting humans and animals. Focus on public health aspects. --: Springer, 2015.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Action learning
- Problem solving
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|