|
Insegnamento
MEDICINA LEGALE
GI02105802, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINI O INTEGRATIVE D.M.270/04 |
Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare |
MED/43 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
07/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 A.A. 2018/19 sede di Padova |
11/10/2018 |
30/09/2019 |
CAENAZZO
LUCIANA
(Presidente)
APRILE
ANNA
(Membro Effettivo)
RODRIGUEZ
DANIELE
(Membro Effettivo)
TOZZO
PAMELA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
E' propedeutico l'esame di Diritto penale 1.
E' indispensabile un'adeguata preparazione giuridica con particolare riferimento al diritto penale, al diritto civile e al diritto del lavoro. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti concettuali e metodologici per affrontare i temi della collaborazione tra giuristi e medici sotto la duplice prospettiva medico-giuridica e medico-forense. |
Modalita' di esame:
|
Prova orale. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione avrà per oggetto i contenuti del corso. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito almeno i concetti fondamenti; verrà valutata la capacità di gestire i problemi connessi alla materia |
Contenuti:
|
Introduzione alla conoscenza della Medicina legale, con particolare attenzione al significato e alla metodologia dell' intervento medico-biologico in campo giuridico. Illustrazione ed approfondimento di alcuni dei temi contenuti nel programma di esame. Verranno preferiti gli argomenti caratterizzati da particolare interesse e/o attualità, anche in relazione alle più recenti modifiche legislative.
Programma:
- Il danno alla persona di rilevanza medico-legale.
Il danno in ambito penale:
- Delitti contro la persona (con particolare riferimento ai problemi medico-legali attinenti ai delitti di omicidio, omicidio del consenziente, istigazione al suicidio, infanticidio, percosse, lesioni personali, violenza sessuale).
- Maltrattamenti.
- Reati di aborto.
Il danno in ambito civile:
- Il danno biologico (con indicazione sulle altre possibili dimensioni del danno da responsabilità civile).
La causalità in medicina legale
- Riferimenti normativi ed esemplificazione di concause di interesse medico-legale .
- Criteri di ragionamento per la valutazione del nesso di causalità materiale.
La capacità in medicina legale
- La capacità in ambito penale.
- La capacità in ambito civile. L' amministrazione di sostegno.
- La normativa sulla tutela sociale della maternità e l' interruzione volontaria della gravidanza.
- La normativa sulla procreazione medicalmente assistita e la questione del social freezing.
- Infortuni sul lavoro e malattie professionali.
Aspetti dell' accertamento diagnostico di peculiare rilevanza medico-legale:
- patologia medico-legale, ruolo del medico legale nelle indagini di sopralluogo, accertamento e cronologia della morte.
- Cenni sulle questioni relative alla identificazione personale e sulle peculiarità del laboratorio di Genetica Forense.
- Analisi di identificazione personale.
- Biobanche e Database Forensi.
- Gestione medico legale delle maxi emergenze: mass disaster.
La responsabilità professionale dei professionisti sanitari
- La tutela della salute.
- Le professioni sanitarie. Liceità dell’atto medico.
- L' informazione in ambito sanitario.
- Il consenso all' atto medico . I trattamenti sanitari obbligatori. Le Direttive anticipate di trattamento nella legge 219/2017.
- La Convenzione di Oviedo.
- La valutazione del nesso di causa per atti commissivi e per atti omissivi.
- La valutazione del comportamento sotto il profilo dell'ipotesi di colpa professionale.
- La responsabilità professionale in ambito sanitario: La legge 24/2017.
- Comunicazione all'autorità giudiziaria. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede l' attività frontale (lezione o seminario) da svolgersi in aula.
Gli incontri didattici con il docente contemplano, oltre alle lezioni frontali (con illustrazione di casistica a titolo esemplificativo), la possibilità di lezioni integrate con altri docenti della Facoltà, di interventi di magistrati e avvocati.
Sono previste esercitazioni organizzate dal docente.
Oltre all'attività di tutorato di Facoltà, non sono previste altre specifiche attività di supporto alla didattica. Non è prevista alcuna attività formativa a distanza. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La preparazione dell' esame può essere effettuata utilizzando qualunque testo di Medicina legale, con l' avvertenza che si tratti di edizione aggiornata e che tratti tutti i contenuti del programma del corso.
Il docente è disponibile a inserire negli incontri didattici temi proposti dagli studenti. |
Testi di riferimento: |
-
Baima Bollone, Pierluigi, Medicina legalePierluigi Baima Bollone. Torino: G. Giappichelli, 2014.
-
Norelli G.A., Buccelli C., Fineschi V., Medicina Legale e delle Assicurazioni II Edizione. --: Piccin, 2014.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|