|
Insegnamento
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO (DDP)
GIP7082317, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Storico-giuridico |
IUS/19 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
07/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 A.A. 2018/19 sede di Padova |
11/10/2018 |
30/09/2019 |
VALSECCHI
CHIARA MARIA
(Presidente)
CARCERERI DE PRATI
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
GASPARINI
SILVIA
(Membro Effettivo)
FAMELI
ENRICO
(Supplente)
PASSARELLA
CLAUDIA
(Supplente)
VOLANTE
RAFFAELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per seguire con profitto il corso di storia del diritto medievale e moderno sono necessarie conoscenze di base della storia europea dall’età tardo antica all’età moderna e contemporanea, oltre alle nozioni giuridiche di base che lo studente acquisisce tramite gli insegnamenti del primo anno del corso di laurea magistrale in giurisprudenza ed in specie istituzioni di diritto romano, di diritto privato e di diritto pubblico. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Attraverso lo studio del sistema giuridico europeo nella sua evoluzione, dalle origini medievali agli sviluppi dell'età moderna e contemporanea, lo studente acquisisce adeguate conoscenze circa la storia delle istituzioni e del pensiero giuridico e circa la disciplina dei principali istituti privatistici e pubblicistici.
Tramite la prospettiva storica, lo studente si dota di opportuni strumenti critici per una migliore comprensione del diritto positivo e dell’attuale sistema giuridico. |
Modalita' di esame:
|
L’esame si svolge tramite colloquio orale.
Per gli studenti frequentanti potranno essere previste verifiche parziali facoltative, anche in forma scritta |
Criteri di valutazione:
|
Nel valutare la preparazione dello studente si terrà conto principalmente:
- delle nozioni acquisite circa la periodizzazione storica, l’evoluzione ed i contenuti del pensiero giuridico e delle istituzioni;
- della capacità di analisi critica e di ragionamento nell’individuare gli snodi essenziali del percorso storico ed i contenuti degli istituti giuridici studiati;
- dell’adeguatezza del linguaggio tecnico-giuridico usato nell’esposizione. |
Contenuti:
|
Il corso prevede una panoramica della storia giuridica europea dal medioevo all’età moderna, con approfondimenti circa la storia degli istituti giuridici più rilevanti.
La storia delle istituzioni e del pensiero giuridico sarà tracciata a partire da alcuni cenni agli ordinamenti giuridici altomedievali.
Si studieranno poi:
La riscoperta del diritto romano e le origini della scienza giuridica bolognese e dell’università.
La formazione e lo sviluppo del sistema di diritto comune dal medioevo all'età moderna: la dottrina e il metodo didattico (Glossatori, Commentatori, Bartolismo, Umanesimo giuridico) le fonti (glossa, summa, quaestio, brocarda, distinctio, commento, consilium, decisio).
La crisi del sistema di diritto comune (la giurisprudenza consulente e giudicante, il particolarismo giuridico)
Le premesse teoriche della codificazione: giusnaturalismo e razionalismo (Grozio, Hobbes Locke, Pufendorf, Thomasius, Leibniz, Wolff, Domat, Pothier), illuminismo giuridico (Montesquieu, Voltaire, Rousseau, Beccaria).
Riforme e legislazione tra Sei e Settecento.
La Rivoluzione francese e il diritto rivoluzionario.
I primi codici moderni.
Nella trattazione della parte generale del programma, si inseriranno via via approfondimenti sul funzionamento degli istituti, con attenzione particolare alla storia della giustizia e del processo civile e penale. Tali momenti di approfondimento si articoleranno in spiegazioni teoriche e lettura delle fonti |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La modalità principale di erogazione del corso è costituita da lezioni frontali in aula, con periodiche verifiche sull'apprendimento.
Sono poi anche previste letture ragionate delle fonti giuridiche storiche, sia legislative, sia dottrinali, sia legate alla pratica giudiziaria, attraverso le quali lo studente acquisisce più diretta conoscenza delle strutture normative, del linguaggio e delle tecniche del ragionamento giuridico delle epoche precedenti, ponendole a confronto con quelle attuali.
Anche i previsti approfondimenti sulla storia di specifici istituti saranno condotti attraverso la lettura diretta delle fonti. In tal modo lo studente potrà acquisire anche nozioni sulla metodologia storico-critica di approccio ai testi giuridici. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I libri indicati costituiscono il programma d'esame, in particolare per gli studenti non frequentanti, secondo le seguenti indicazioni:
• ADRIANO CAVANNA, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, I. Milano: Giuffrè, 1982. pp. 1-337
• ADRIANO CAVANNA, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, 2. Milano: Giuffrè, 2005. pp. 117-167 e 190-222 (ma per una migliore comprensione è vivamente consigliata la lettura delle pagine 71-115 e 169-189) e 415-617 (ma per una migliore comprensione è vivamente consigliata la lettura delle pagine 395-414).
Ai frequentanti potranno essere indicati a lezione materiali di studio in parte diversi.
Sia per gli studenti non frequentanti sia per i frequentanti sono consigliati quali utili strumenti di ausilio allo studio i volumi di
SILVIA GASPARINI, Appunti minimi di storia del diritto, 1, Antichità e medioevo; 2, Età moderna e contemporanea; 3, Documenti e testi, Padova, Imprimitur 2000-02.
In particolare si consiglia agli studenti il volume 3, Documenti e testi, per la lettura delle fonti. |
Testi di riferimento: |
-
Adriano Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, I. Milano: Giuffrè, 1982. pagine 1-337
-
Adriano Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, II. Milano: Giuffrè, 2005. vedi per le pagine da leggere e/o studiare alla voce "Indicazioni sui materiali di studio"
-
Silvia Gasparini, Appunti minimi di storia del diritto, 1, Antichità e medioevo; 2, Età moderna e contemporanea; 3, Documenti e testi. Padova: Imprimitur, 2000. si tratta ti testi soltanto consigliati, fruibili come materiale di ausilio allo studio e di approfondimento
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|