|
Insegnamento
COLTURE PROTETTE
AG01101545, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della produzione |
AGR/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
LABORATORIO |
1.0 |
8 |
17.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
SAMBO
PAOLO
(Presidente)
ZANIN
GIAMPAOLO
(Membro Effettivo)
BONA
STEFANO
(Supplente)
BORIN
MAURIZIO
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
SAMBO
PAOLO
(Presidente)
ZANIN
GIAMPAOLO
(Membro Effettivo)
BONA
STEFANO
(Supplente)
BORIN
MAURIZIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Al fine di poter meglio seguire il corso, sono utili nozioni di biologia vegetale, pedologia e chimica del suolo e agronomia generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce conoscenze sulle principali modalità e mezzi di protezione dalle avversità climatiche in orto-floricoltura oltre alle tecniche agronomiche da adottare in ambiente protetto. Per alcune specie orticole e floricole di rilievo, verranno poi esposte le caratteristiche botaniche, morfologiche e biologiche oltre agli aspetti tecnico colturali di produzione. |
Modalita' di esame:
|
La verifica di profitto si svolge con modalità scritta e orale |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione dello studente avverrà sulla base delle nozioni apprese, ma anche sulla sua capacità applicare le nozioni a diversi casi pratici. |
Contenuti:
|
1CFU: I parametri climatici e loro influenza sulle produzioni, I mezzi di difesa contro: brina, gelo, vento.
2CFU: I mezzi di difesa, grandine, luce. Pacciamatura. Tunnel e serre-tunnel.
3CFU: Serre: caratteristiche costruttive, materiali di copertura, climatizzazione e aspetti generali di tecnica colturale per specie orto-floricole.
4CFU: Colture senza suolo: sistemi, substrati; Soluzione nutritiva, tecniche colturali.
5 e 6 CFU: Classificazione botanica, caratteristiche morfologiche, biologia e fisiologia, esigenze e adattamento ambientale, tecniche colturali, cause avverse (insetti e funghi cenni), raccolta, di alcune specie orto-floricole più rappresentative. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezione verranno svolte con lezioni frontali, nelle quali verranno impartite nozioni teoriche. Inoltre, esercitazioni in laboratorio e in campo permetteranno di affrontare tematiche più applicative. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Allo studente verranno messe a disposizione le diapositive delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|