|
Insegnamento
TECNICA DELLE ALTE TENSIONI
IN02108936, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria elettrica |
ING-IND/33 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PESAVENTO
GIANCARLO
(Presidente)
GOBBO
RENATO
(Membro Effettivo)
FIORENTIN
PIETRO
(Supplente)
|
4 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
PESAVENTO
GIANCARLO
(Presidente)
GOBBO
RENATO
(Membro Effettivo)
FIORENTIN
PIETRO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Elettrotecnica dei regimi stazionari e transitori
Misure elettriche
Materiali per le applicazioni elettriche |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Introduzione alle problematiche di natura fisica e tecnologica connesse all’utilizzo di elevati campi elettrici nei sistemi isolanti. Esempi di pratica applicazione nei settori della generazione e misura di tensioni elevate e dei componenti utilizzati nelle reti elettriche. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale finale |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza degli aspetti tecnologici e fisici connessi all'impiego di elevati campi elettrici.
Applicazione a casi reali connessi ad apparecchiature di uso comune nelle reti. |
Contenuti:
|
Laboratori per alte tensioni.
Produzione di alte tensioni continue, alternate ed impulsive
Moltiplicatori di tensione, trasformatori in cascata, generatore di Marx
Misure di tensione, corrente e campo elettrico
Divisori di tensione per le diverse tipologie.
Influenza ed analisi dei parametri parassiti, comportamento dinamico dei divisori per impulsi
Gli isolamenti in gas.
Nozioni di base relative ai processi di ionizzazione e relativi parametri
Isolamenti in SF6 e miscele
La scarica in aria su lunghe distanze.
Sviluppo di streamer e leader con impulsi di fulminazione e di manovra.
Il corona in alternata e continua
Il comportamento in atmosfera contaminata
Meccanismi di scarica
Comportamento delle diverse tipologie di isolatori
Metodi di prova
Isolanti solidi, liquidi e vuoto
Meccanismi di scarica
Influenza delle impurità
Meccanismi di invecchiamento
Scariche parziali
Sovratensioni nelle reti elettriche
Origini e modalità di propagazione
Sovratensioni di fulminazione
Sovratensioni sostenute e di manovra
Il dimensionamento degli isolamenti
Metodo convenzionale e statistico
Esempi di applicazione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni in aula con esempi di applicazione ed esercitazioni in laboratorio AT |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
|
|
|