|
Insegnamento
THERMONUCLEAR FUSION - FUSIONE TERMONUCLEARE
INN1027624, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/31 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BETTINI
PAOLO
(Presidente)
ZOLLINO
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
MARCONATO
NICOLO'
(Supplente)
SONATO
PIERGIORGIO
(Supplente)
|
4 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BETTINI
PAOLO
(Presidente)
SONATO
PIERGIORGIO
(Membro Effettivo)
ZOLLINO
GIUSEPPE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze di base sulle proprietà dei plasmi da fusione confinati magneticamente e nozioni principali sull'ingegneria delle macchine per fusione, con prevalente riferimento agli aspetti elettrici e magnetici. |
Modalita' di esame:
|
Prova orale e tesina su laboratorio numerico |
Criteri di valutazione:
|
Comprensione degli argomenti svolti |
Contenuti:
|
Scenari per il fabbisogno energetico mondiale di lungo periodo e ruolo della fusione. Fisica delle reazioni di fusione. Proprietà del plasma. Moto di particelle cariche in campo magnetico: moto elicoidale e moti di deriva. MHD ideale in condizioni stazionarie. Configurazioni cilindriche: z-pinch, theta-pinch, screw-pinch. Configurazioni toroidali: equilibrio toroidale. Configurazioni Tokamak ed RFP. Componenti fondamentali delle macchine a confinamento magnetico. Ingegneria dei sistemi magnetici toroidale e poloidale: sollecitazioni elettrodinamiche, caratteristiche costruttive, parametri elettrici e magnetici, modalità operative. Caratteristiche delle alimentazioni elettriche: alimentazioni per gli avvolgimenti poloidali e toroidale. Circuiti di zero-artificiale per l'interruzione di correnti continue. Elementi per la progettazione della prima parete, del divertore e della camera da vuoto e dei relativi sistemi ausiliari. Dispositivi per il riscaldamento del plasma: riscaldamento ohmico, sistemi a radiofrequenza, sistemi ad iniezione di particelle neutre. Il reattore sperimentale ITER e le tappe verso lo sfruttamento commerciale della fusione (DEMO). Bilanci energetici di un futuro reattore a fusione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali e laboratorio numerico |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
materiale del corso disponibile on-line (moodle) |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Matlab
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|