|
Insegnamento
SISTEMI ELETTRICI PER L'INDUSTRIA ED I TRASPORTI
INP4066686, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria elettrica |
ING-IND/33 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
TURRI
ROBERTO
(Presidente)
COPPO
MASSIMILIANO
(Membro Effettivo)
BENATO
ROBERTO
(Supplente)
BIGNUCOLO
FABIO
(Supplente)
|
3 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
TURRI
ROBERTO
(Presidente)
BIGNUCOLO
FABIO
(Membro Effettivo)
BENATO
ROBERTO
(Supplente)
COPPO
MASSIMILIANO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Competenze richieste per potersi iscrivere a questa laurea triennale e le conoscenze acquisite nel corso di sistemi elettrici per l'energia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Fornire all'allievo gli strumenti di base per una analisi sistemistica degli impianti elettrici di tipo industriale e impianti fissi di alimentazione per la trazione elettrica urbana ed extraurbana. Sono previste 5-6 esperienze in laboratorio informatico dove vengono affrontate problematiche viste a lezione utilizzando l’ambiente Matlab e software commerciale per lo studio di sistemi elettrici di potenza.
Le abilità attese sono:
- capacità di affrontare autonomamente lo studio delle principali cause di disservizio nei sistemi elettrici e dei possibili provvedimenti migliorativi.
- capacità di impostare modelli di reti di distribuzione dell’energia elettrica e condurre analisi in regime permanente
- capacità di eseguire un dimensionamento di massima di impianti fissi di alimentazione per la trazione elettrica. |
Modalita' di esame:
|
Le attività di laboratorio dovranno essere documentate in un rapporto elaborato dallo studente e sottoposto prima dell’esame.
L’esame verte su domande di teoria e può avvenire in forma scritta o orale. Nel caso dell’esame scritto il docente, se lo ritiene, può richiedere integrazione orale. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente sarà basata sul livello di comprensione degli argomenti svolti, capacità di sintesi nella esposizione e metodologia nell'applicazione dei concetti acquisiti.
Per l’attività di laboratorio, viene valutata la relazione presentata dallo studente con eventuale integrazione orale a discrezione del docente. |
Contenuti:
|
Qualità del servizio e regolazione della tensione nelle reti di distribuzione e industriali: buchi di tensione, interruzioni, fluttuazioni e squilibri di tensione. Analisi armonica delle reti elettriche e dimensionamento di massima di filtri passivi. Inquinamento elettromagnetico generato da elettrodotti: aspetti tecnici e normativi. Sistemi e criteri di protezione delle reti elettriche trifasi in corrente alternata. Criteri generali ed applicazione delle regole tecniche di connessione ad utenti attivi e passivi alimentati in media tensione.
Introduzione alla trazione elettrica ferroviaria.
Sottostazioni di conversione per l’alimentazione in corrente continua a 3kV. Dimensionamento delle linee di contatto e correnti di cortocircuito nei sistemi di trazione in corrente continua. Alimentazione in corrente alternata monofase a frequenza ferroviaria e a frequenza industriale.
Il sistema 2x25 kV per le linee ferroviarie ad alta velocità. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, con eventuale ausilio di presentazioni in powerpoint su alcuni argomenti specifici
Il laboratorio viene svolto durante l’orario di lezione, in presenza e con la supervisione del docente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti dalle lezioni.
Dispense, e copia eventuali presentazioni, fornite dal docente e rese disponibili sulla piattaforma Moodle |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Problem based learning
- Working in group
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Matlab
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|