|
Insegnamento
INNOVATION AND ENTREPRENEURSHIP - INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITA'
INP5071737, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/35 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
MUFFATTO
MORENO
(Presidente)
GARENGO
PATRIZIA
(Membro Effettivo)
|
2 A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
MUFFATTO
MORENO
(Presidente)
GARENGO
PATRIZIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesto un background specifico. Si suggerisce una conoscenza di base dei principi di gestione aziendale (Conto Economico, Stato Patrimoniale). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di sviluppare attitudini e competenze per l'innovazione e l'imprenditorialità.
Il corso consente agli studenti di acquisire le competenze necessarie per realizzare un progetto di innovazione sia dal punto di vista imprenditoriale (creazione di nuova impresa) sia da un punto di vista manageriale (gestione dell'innovazione).
Sono incoraggiati a partecipare studenti con differenti background culturali al fine di aumentare la varietà delle competenze tipicamente richieste in un progetto imprenditoriale e/o di innovazione.
I partecipanti svilupperanno le seguenti capacità:
> Identificare e selezionare buone idee di innovazione;
> Valutare la fattibilità del progetto dal punto di vista tecnico e finanziario;
> Analizzare il potenziale mercato di un'innovazione;
> Analizzare i profili dei clienti e le loro esigenze/desideri;
> Generare e selezionare una varietà di concetti di prodotto/servizio;
> Comprendere i diritti di proprietà intellettuale e il processo di brevettazione
> Comprendere gli aspetti economici relativi ad un prodotto o un servizio
> Utilizzare i principali strumenti e metodologie di Project Management
> Creare un business plan per la creazione di una nuova impresa |
Modalita' di esame:
|
E' previsto un esame scritto su tutto il programma svolto durante il corso.
E' inoltre previsto un lavoro di progetto di gruppo su un'idea di innovazione sviluppata dagli studenti. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione si basa sulle seguenti attività e relativo peso:
Lavoro di progetto: 60%
Esame scritto: 40%
Anche la frequenza e la partecipazione alla discussione sono valutati positivamente.
I principali criteri di valutazione per il lavoro di progetto sono:
- la qualità dell'idea / opportunità
- la completezza del progetto
- l'accuratezza dell'analisi
- la qualità e la coerenza dei valori economici e finanziari
- l'ordine e la coerenza del documento finale |
Contenuti:
|
Identificazione dell'opportunità
Esempi di innovazione e relative analisi. Criteri per valutare le idee innovative. Generazione di nuove idee. Identificazione e valutazione di prodotti e servizi analoghi e sostitutivi. Criteri per la selezione delle opportunità.
Analisi di fattibilità
Grado di disponibilità delle tecnologie. Competenze tecnologiche necessarie. Barriere giuridiche e regolamenti. Brevetti nelle aree tecnologiche specifiche. Fattibilità finanziaria e stima dell'investimento necessario.
Analisi di mercato
Dimensioni del mercato. Trend di mercato e tasso di crescita. Concorrenti e benchmarking. Scalabilità del business.
Profilo dei clienti
Identificazione dei segmenti di clienti. Profilazione gli utenti target. Identificazione delle esigenze/desideri degli utenti. Posizionamento del prodotto/servizio.
Generazione e selezione del concetto
Definizione di concetti di prodotto (esempi). Generazione di concetti di prodotto/servizio. Valutazione e selezione dei concetti di prodotto.
Diritti di proprietà intellettuale e il processo di brevettazione
Brevetti e marchi. Esempi di “claims” di brevetti. Le logiche ed i tempi del processo di brevettazione. Costi dei brevetti.
Economia di prodotto / servizio
Determinazione dei prezzi. Costi fissi. Costi variabili. Analisi di break-even. Flussi di cassa. Flussi di cassa scontati.
Project Management
Project Charter. Project Stakeholders. Work Breakdown Structure. Project Milestones. Gantt Chart. Project Scope Management. Project Quality Management. Project Risk Management.
Business Plan e creazione di impresa
Costruire il team. Modelli di business e Business plan. Finanziare una startup e la raccolta di fondi. Il ciclo di vita di una startup. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Project Work
Gli studenti sono invitati a sviluppare un ottimo progetto di innovazione con un potenziale per creare una startup o un progetto di innovazione aziendale. Gli studenti sono invitati sviluppare il progetto durante tutto il corso. Il lavoro di progetto conclusivo deve essere consegnato circa dieci giorni dopo la fine del corso.
Gruppi
Si suggerisce di sviluppare il progetto in gruppi di massimo 3 persone.
Feedback
I feedback sul lavoro di progetto verranno dati in momenti specifici durante il corso.
Guest Speakers from the SCENT Ventures Program
La SCENT - Scuola di Imprenditorialità @ l'Università di Padova organizza dal 2014 un modulo specifico per futuri imprenditori chiamato SCENT Ventures Program.
Ventures Program ospita un certo numero di casi di startup tecnologiche illustrate da uno o più fondatori. I fondatori selezionati hanno generalmente un profilo di istruzione elevata (molti hanno un dottorato di ricerca).
Per creare una vera e propria opportunità di trasferimento di conoscenze il Ventures Program è aperto a tutti i dottorandi e postdoc dell'Università degli Studi di Padova.
SCENT - School of Entrepreneurship @ the University of Padua http://scent.dii.unipd.it |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale di studio è esclusivamente in lingua inglese. Tutto il materiale, comprensivo di slide, letture, esercizi e testi di approfondimento è fornito tramite la piattaforma di e-learning. |
Testi di riferimento: |
-
Thomas H. Byers, Richard C. Dorf, Andrew Nelson, Technology Ventures: From Idea to Enterprise, Fourth Edition. --: McGrawHill Education, 2015.
-
Noam Wasserman, The Founder's Dilemmas: Anticipating and Avoiding the Pitfalls That Can Sink a Startup. --: Princeton University Press, 2012.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Problem solving
- Mappe concettuali
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|