|
Insegnamento
SCIENZA E TECNICA PER LA PREVENZIONE INCENDI
INP5073341, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ICAR/10 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 A.A. 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CROATTO
GIORGIO
(Presidente)
TURRINI
UMBERTO
(Membro Effettivo)
PUCCIA
VINCENZO
(Supplente)
|
3 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CROATTO
GIORGIO
(Presidente)
TURRINI
UMBERTO
(Membro Effettivo)
|
2 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CROATTO
GIORGIO
(Presidente)
TURRINI
UMBERTO
(Membro Effettivo)
DATTILO
FABIO
(Supplente)
|
1 A.A. 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
CROATTO
GIORGIO
(Presidente)
TURRINI
UMBERTO
(Membro Effettivo)
DATTILO
FABIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza generale dei materiali di uso corrente nell'edilizia (isolanti, rivestimenti, legno, acciaio, calcestruzzo,ecc.) e degli elementi architettonici e strutturali dell'edificio. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso fornirà le conoscenze necessarie per gestire la problematica della prevenzione incendi sia per gli edifici esistenti che per le nuove progettazioni. Verranno illustrate e fornite metodologie di approccio alla problematica con particolare riguardo agli obiettivi fondamentali da raggiungere, ovvero la salvaguardia della vita,dei beni, e dell'ambiente imparando ad utilizzare e gestire le strategie antincendio declinate nei più svariati contesti reali. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta consistente in domande aperte e/o a risposta multipla :
la prova d'esame è in forma scritta composta da 33 domande delle quali:
- 30 domande a risposta multipla valide sia per il voto accademico che per l’eventuale successiva abilitazione;
- 3 domande a risposta multipla valide per il solo voto accademico.
Qualora lo studente non superi l’esame, o ritenga di non voler accettare il voto ottenuto, può ripeterlo a piacimento senza limiti di tentativi, nel rispetto dei regolamenti universitari in materia di appelli d’esame.
Gli studenti che hanno superato tale esame possono frequentare il corso di “Laboratorio di scienza e tecnica p.i.”.
NOTA : Il riconoscimento del corso ai fini dell'iscrizione all'albo speciale di "Tecnico per la prevenzione incendi" accreditato presso albo del Ministero degli Interni è regolato tramite apposita convenzione con il Corpo Nazionale del Vigili del Fuoco e Università di Padova. Ulteriori informazioni sono pubblicate sul sito WEB del corso di laurea http://is.dii.unipd.it/ |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione del candidato si baserà sulla verifica del livello di preparazione raggiunto in merito agli argomenti illustrati nel corso oltre che sulla capacità di affrontare metodologicamente esempi reali. |
Contenuti:
|
I contenuti del corso sono i seguenti:
a) obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi;
b) fisica e chimica dell'incendio;
c) norme tecniche e criteri di prevenzione incendi e loro applicazione;
e) tecnologie dei sistemi e degli impianti di protezione attiva;
f) legislazione generale e direttive comunitarie di settore;
g) procedure di prevenzione incendi;
h) sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro;
i) valutazione del rischio e misure di sicurezza equivalenti;
l) approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio;
m) sistema di gestione della sicurezza antincendio (SGSA);
n) attività a rischio di incidente rilevante;
o) esercitazioni pratiche ed eventuali visite formative presso attività soggette ai controlli di prevenzione incendi." |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Si prevede l'esecuzione di lezioni frontali seguite da una o più esercitazioni, anche di gruppo, nelle quali si applicheranno in modo pratico le nozioni apprese. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti del corso distribuiti in forma telematica |
Testi di riferimento: |
|
|
|