|
Insegnamento
INGEGNERIA DELLA SICUREZZA APPLICATA ALLE STRUTTURE
INP5073357, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili |
ICAR/08 |
5.0 |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili |
ICAR/09 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
25/09/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 A.A. 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CARDILLO
GIUSEPPE
(Presidente)
MAIORANA
CARMELO
(Membro Effettivo)
POMARO
BEATRICE
(Supplente)
|
3 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CARDILLO
GIUSEPPE
(Presidente)
MAIORANA
CARMELO
(Membro Effettivo)
POMARO
BEATRICE
(Supplente)
|
2 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
MAIORANA
CARMELO
(Presidente)
CARDILLO
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
SALOMONI
VALENTINA
(Supplente)
|
1 A.A. 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
MAIORANA
CARMELO
(Presidente)
CARDILLO
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
SALOMONI
VALENTINA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Elementi di:
Scienza delle Costruzioni, Metodi Numerici, Complementi di Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Comprensione ed utilizzo delle Normative (di tipo cogente e volontario) per lo sviluppo di progettazioni ed analisi strutturali in presenza di azioni quali: urti, esplosioni, azioni termiche e sismiche. |
Modalita' di esame:
|
Esercitazioni pratiche verranno assegnate ad ogni studente/gruppi di studenti durante lo sviluppo del corso. L’esito positivo delle stesse darà accesso all’esame scritto e orale. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione finale sarà ottenuta attraverso la media tra la valutazione delle esercitazioni e la valutazione conseguita negli esami scritto e orale. |
Contenuti:
|
Parte generale introduttiva
Normative di tipo cogente e volontario che trovano applicazione nei seguenti ambiti: sismico, incendi, esplosioni, urti, con specifico riferimento agli aspetti di progettazione e verifica strutturale.
Concetti di dinamica lineare, sismica e sistemi inelastici.
Concetti di duttilità dei materiali, degli elementi e delle strutture.
Analisi Statiche lineari e analisi critica dei risultati.
Parte specifica : Sismica
Materiali da costruzione, vita nominale delle strutture, classe uso, periodo riferimento, carichi, combinazioni di carico, strutture regolari e irregolari, effetti torcenti, impalcati rigidi e non rigidi, fattori di struttura, spettri elastici e anelastici. Tecniche di modellazione delle varie tipologie edilizie.
Parte specifica : incendio
Carico d’incendio, classi di resistenza, curve d’incendio, la propagazione del calore, analisi termica delle sezioni, procedure di analisi e verifiche di sicurezza locali e globali. Verifiche di sicurezza nei vari domini (tempo, resistenza, temperatura). Tecniche di protezione passiva e attiva delle strutture.
Parte specifica : esplosioni
I materiali esplosivi, la propagazione delle onde urto, le tecniche di modellazione e i metodi di discretizzazione del carico sulla struttura. Analisi e verifiche locali e globali.
Parte specifica : Urti
Urti da traffico veicolare, ferroviario, imbarcazioni e elicotteri. Tipologia degli urti (frontali, inclinati, laterali), aspetti temporali legati al fenomeno impulsivo, il trasferimento di energia, le tecniche di modellazione, gli urti su strutture o parti di esse, la scelta delle barriere di sicurezza e dei dispositivi di ancoraggio, i sistemi di protezione attiva e passiva .
Parte specifica : applicazioni
Esempi pratici di progettazione di strutture che devono resistere a: eventi sismici, urti, esplosioni e incendi. Valutazioni sulla staticità e sulla vita residua delle strutture a seguito dei citati eventi accidentali.
Interventi di messa in sicurezza delle strutture e progettazione degli interventi di ripristino. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Fornire all'allievo gli strumenti atti a risolvere applicazioni in ambito strutturale ove siano presenti: urti, esplosioni, azioni termiche e azioni sismiche.
Didattica frontale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
* Chopra, A.K., Dynamics of structures: Theory and applications to earthquake engineering, Prentice Hall, ISBN-13 978-0130869739, 2000.
* Filiatrault, A., Elements of earthquake engineering and structural dynamics, Polytechnic International Press, Canada, ISBN-13 978-2553006296, 1998.
* Norme tecniche per le Costruzioni (D.M. 14.01.2008) e Circolare del 2 Febbraio 2009 nr.617 C.S.LL.PP
* Eurocodici |
Testi di riferimento: |
-
--, Appunti e dispense delle lezioni. --: --, --.
|
|
|