|
Insegnamento
SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO
INP6075207, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ICAR/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 A.A. 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
PASQUINI
EMILIANO
(Presidente)
PASETTO
MARCO
(Membro Effettivo)
GIACOMELLO
GIOVANNI
(Supplente)
|
2 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PASQUINI
EMILIANO
(Presidente)
PASETTO
MARCO
(Membro Effettivo)
GIACOMELLO
GIOVANNI
(Supplente)
|
1 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
PASQUINI
EMILIANO
(Presidente)
PASETTO
MARCO
(Membro Effettivo)
GIACOMELLO
GIOVANNI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessun prerequisito o propedeuticità |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire le basi tecnico-scientifica utili alla formazioni di figure professionali ad elevata specificità, con particolare riferimento agli aspetti attinenti la sicurezza nelle infrastrutture di trasporto (strade, ferrovie ed aeroporti).
Tali professionalità dovranno essere caratterizzate da conoscenze e capacità necessarie ai fini di adeguati, corretti e/o vantaggiosi:
- analisi di progetti;
- previsioni/simulazioni di scenari;
- monitoraggio di condizioni in esercizio;
- ricostruzione di eventi;
- valutazione di possibili soluzioni (attive e/o passive).
A tal fine, il corso è articolato in lezioni di didattica frontale, completate – secondo necessità – da visite di studio e seminari di approfondimento tenuti da esperti del settore. |
Modalita' di esame:
|
Discussione orale inerenti i temi trattati durante il corso. |
Criteri di valutazione:
|
Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare di possedere il bagaglio completo delle conoscenze.
Ulteriore punteggio sarà attribuito in base alla padronanza delle abilità generali e specifiche, con relativa capacità di elaborazione personale delle conoscenze.
La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti del corso e brillantezza nella esposizione orale. |
Contenuti:
|
A) Sicurezza delle infrastrutture stradali: principi e definizioni; dimensioni del fenomeno (cifre e statistiche); approccio scientifico (indicatori e teorie di incidentalità, fattori di rischio); analisi dati incidentalità (regressione verso la media, trattazione statistica dei dati, predizioni e stime, analisi di associazione); raccolta e gestione dati incidentalità (livello di dettaglio, organi rilevatori, rilievo incidente, qualità dei dati, centri di monitoraggio); quadro normativo italiano ed europeo (Direttiva Europea 2008/96/EC, DL 35/11, D.M. 2/5/2012); misure preventive (valutazione impatto sicurezza stradale, controllo progetti) e correttive (analisi e classificazione sicurezza della rete, ispezioni); controllori ed ispettori (compiti, designazione, formazione); interventi (definizione priorità, pianificazione e programmazione, attuazione e tipologie, valutazione delle performance); Highway Safety Manual (elementi principali); Road Traffic Safety Management Systems.
B) Elementi di ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali (analisi del moto pre- e post-urto, modellazione della fase di urto, casi studio).
C) Sicurezza delle infrastrutture aeroportuali: disciplina e gerarchia normativa; certificazione aeroporti (tipologie, classificazione, certificato, organizzatore del gestore, manuale di aeroporto); airport safety management system (valutazioni ex-ante ed ex-post, risk assessment, approccio reattivo e proattivo, gestione del rischio, modello organizzativo, politiche e responsabilità, reporting); Certificazione EASA (regolamento UE n. 139); casi studio incidenti aeronautici.
D) Sicurezza delle infrastrutture ferroviarie: cenni. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
Didattica frontale mediante videoproiezioni e lavagna. Esercitazioni, seminari e visite didattiche (eventuali). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Slides delle lezioni, saranno disponibili sulla piattaforma moodle del corso di laurea
E previa richiesta di password di accesso nel sito: https://sites.google.com/site/stradeferrovieaeroportigroup/Home |
Testi di riferimento: |
-
E. Pasquini, Dispense dalle lezioni. Padova: --, 2019.
-
F.A. Santagata, M. Pasetto, E. Pasquini et al., Strade. Teoria e Tecnica delle costruzioni stradali. --: Pearson, 2016.
-
World Road Association – AIPCR,, Road Safety Manual. --: --, 2003.
-
American Association of State Highway and Transportation Officials – AASHTO, Highway safety manual. Washington, D.C.. --: --, 2015.
-
D. Vangi, Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali. Principi e applicazioni.. Firenze: Firenze University Press, 2008.
-
C. N. Pyrgidis,, Railway transportation systems: design, construction and operation.. Boca Raton:: Taylor and Francis, 2016.
-
C. Cacciabue, Sicurezza del trasporto aereo. Milano: Springer-Verlag Italia, 2010.
-
International Civil Aviation Organization – ICAO, Safety management manual. Montreal: --, 2013.
-
P. Colonna, N. Berloco, P. Intini, V. Ranieri, Sicurezza stradale. Un approccio scientifico a un problema tecnico e comportamentale. Bari: WIP Edizioni, 2016.
|
|
|