|
Insegnamento
RIPRODUZIONE DELLE SPECIE ITTICHE APPLICATA ALL'ACQUACOLTURA
SCP6076601, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
VET/02 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
32 |
18.0 |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2013
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 RIPRODUZIONE DELLE SPECIE ITTICHE APPLICATE ALL'ACQUACOLTURA 2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BERTOTTO
DANIELA
(Presidente)
NORMANDO
SIMONA ROSARIA CARLA
(Membro Effettivo)
MONGILLO
PAOLO
(Supplente)
|
1 RIPRODUZIONE DELLE SPECIE ITTICHE APPLICATA ALL'ACQUACOLTURA 2017/2018 |
01/10/2017 |
25/11/2018 |
BERTOTTO
DANIELA
(Presidente)
NORMANDO
SIMONA ROSARIA CARLA
(Membro Effettivo)
MONGILLO
PAOLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze e competenze di base sull’anatomia e sulla fisiologia dei pesci. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
In generale lo studente apprenderà i processi che stanno alla base della riproduzione dei pesci e le modalità con cui questi possono essere modulati e controllati in ambito produttivo.
Lo studente apprenderà la variabilità in termini di sessualità e di strategie riproduttive dei pesci; imparerà a riconoscere i diversi stadi di sviluppo dei gameti, i meccanismi fisiologici e i fattori che stanno alla base del loro sviluppo per poter consentire il controllo della riproduzione in allevamento. Apprenderà informazioni su protocolli di fecondazione artificiale e di valutazione della qualità dei gameti. Acquisirà informazioni sulla riproduzione in allevamento delle maggiori specie allevate in acquacoltura e sui primi stadi di sviluppo di alcune specie d'interesse commerciale. Apprenderà protocolli di inversione del sesso e di induzione della sterilità in ambito di acquacoltura. |
Modalita' di esame:
|
L’esame prevede almeno due domande aperte sugli argomenti trattati, volte a valutare la comprensione, la capacità critica e di collegamento, nonché la buona padronanza del linguaggio scientifico. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito competenze sulle tematiche affrontate durante il corso nell’ottica di applicarle alle produzioni in impianti commerciali dimostrando chiarezza espositiva, uso della corretta terminologia e capacità di stabilire collegamenti inter ed intradisciplinari. |
Contenuti:
|
Le lezioni frontali affronteranno i seguenti argomenti:
Sessualità e strategie riproduttive. Morfologia dell’apparato riproduttore dei pesci teleostei. Ciclo riproduttivo ed endocrinologia della riproduzione. Sviluppo e maturazione dei gameti. Fecondazione artificiale. Regolazione ambientale della riproduzione. Disfunzioni riproduttive nei pesci in cattività e protocolli di induzione ambientale ed ormonale. Valutazione della qualità e conservazione dei gameti. Manipolazione cromosomica. Metodi di determinazione ed inversione del sesso. Induzione della sterilità e manipolazione cromosomica. Stress e riproduzione. Cenni sullo sviluppo embrionale e larvale di pesci teleostei.
Le attività pratiche e di laboratorio verteranno sulla valutazione della qualità dei gameti pre e post fecondazione, sulla fecondazione artificiale e sull’osservazione dello sviluppo embrionale e larvale di specie d’interesse commerciale. Inoltre verranno effettuate visite presso avannotterie commerciali |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede 80 ore di lezione di cui 48 ore frontali e 32 ore esercitazionali. Nelle ore frontali si affronteranno gli argomenti con supporto di slides e discussione di articoli scientifici sul tema. Nelle ore esercitazionali si svolgeranno attività di osservazione su gameti, embrioni e larve e visite in impianti di acquacoltura, col supporto di tecnici del settore. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le lezioni e i materiali di approfondimento saranno consultabili al link: https://elearning.unipd.it/biologia/ (Piattaforma Moodle di Scuola). Il docente riceve su appuntamento. |
Testi di riferimento: |
-
Rocha MJ, Arukwe A., Kapoor B.G., Fish Reproduction. --: CRC Press, --.
-
Cabrita E., Robles V., Herraez P., Methods in Reproductive Aquaculture: Marine and Freshwater Species. --: CRC Press., --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Case study
- Story telling
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|