|
Insegnamento
WEB INFORMATION MANAGEMENT
SCP6076298, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline Informatiche |
INF/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/10/2017 |
Fine attività didattiche |
19/01/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 a.a. 2017/2018 |
01/10/2017 |
28/02/2019 |
MARCHIORI
MASSIMO
(Presidente)
CONTI
MAURO
(Membro Effettivo)
FILE'
GILBERTO
(Membro Effettivo)
PALAZZI
CLAUDIO ENRICO
(Membro Effettivo)
RANZATO
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
E' opportuno avere familiarità con gli elementi di base del web, così come forniti nel corso di "Tecnologie Web", in particolare HTML, CSS, XML, XSLT. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'obiettivo principale del corso è quello introdurre alcune tra le principali tecnologie web di livello avanzato relative alla gestione dell'informazione, in modo da avere una visione ad alto livello del web attuale e del suo futuro. Guarderemo oltre la superficie, mostrando le connessioni profonde, e spesso soprendenti, tra il mondo tecnologico e quello sociale. |
Modalita' di esame:
|
Lo studente deve superare uno scritto, e consegnare un progetto. Sopra una certa soglia minima di punteggio lo studente può opzionalmente richiedere un ulteriore esame orale. |
Criteri di valutazione:
|
Il criterio di valutazione principale è la comprensione delle tecnologie web mostrate durante il corso. Questo significa quindi conoscere il funzionamento, i punti deboli ed i punti di forza delle tecnologie, la loro interazione nel contesto. |
Contenuti:
|
+ Web Usability
Usabilità ed interazione con gli utenti, analisi multi-livello, come costruire un sito web di successo. Confronto tra il mondo desktop e quello mobile.
+ E-commerce
Il caso studio dei siti di e-commerce, specializzazione dell'interazione col cliente.
+ Web Advertisement
La pubblicità nei siti web, tecniche d'uso ed errori da evitare.
+ Web Search
Web Site Search, Search Engine Optimization, testo ed ipertesto, il bene ed il male del web, i Social Information Systems.
+ Web Naming
I nomi del web, loro usi ed abusi.
+ Il Web della Conoscenza
Fondamenti del web semantico, rappresentazione della conoscenza, ontologie, semantic querying, syntactic querying, web reasoning, complex systems. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento prevede lezioni frontali, con esempi illustrativi mostrati anche tramite connessione diretta al web. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale di studio per l'esame è fornito tramite il sito web del corso attraverso risorse online. |
Testi di riferimento: |
|
|
|