|
Insegnamento
LABORATORY ANIMAL CARE IN CLINICAL SETTINGS AND PAIN ASSESSMENT
AVP7077602, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
VET/07 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della sanità animale |
VET/09 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
3.0 |
24 |
51.0 |
LEZIONE |
7.0 |
56 |
119.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1
Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
DE BENEDICTIS
GIULIA MARIA
(Presidente)
CAROBBI
BARBARA
(Membro Effettivo)
GIANTIN
MERY
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Allo studente sono richieste le conoscenze di base di farmaco-tossicologia, basi fisiologiche di dolore, sofferenza e distress, etologia generale, animal husbandry e benessere animale.
Prerequisiti (esami propedeutici): Applied mathematics and physics, General pathology and laboratory techniques. L’ammissione alle attività pratiche (frequenza obbligatoria per almeno il 75% delle ore) è subordinate alla verifica di adeguata formazione |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso fornice allo studente i concetti di base della gestione degli animali impiegai nella ricerca dal punto di vista clinico. Il corso si pone l’obiettivo di preparare lo studente alla corretta gestione e cura degli animali impiegati nella ricerca scientifica. Lo studente verrà preparato a sviluppare le seguenti competenze: riconoscere e ridurre stati di sofferenza negli animali; eseguire procedure minori; comprendere il protocollo sperimentale; occuparsi dell’animale durante tutte le fasi della sperimentazione; capire i concetti dell’humane endpoints; acquisire i metodi impiegati per l’eutanasia. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale con discussione degli argomenti trattati durante le lezioni. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione dello studente includono: grado di conoscenza, comprensione e assimilazione degli argomenti esposti durante le lezioni frontali e le attività pratiche, capacità di fare connessioni inter e intra-disciplinari, utilizzo di linguaggio tecnico appropriato. |
Contenuti:
|
Parte generale
Cura, salute e gestione degli animali in contesti clinici.
Metodi di riconoscimento/marcatura utilizzati per gli animali da laboratorio.
Stato di salute e introduzione alle condizioni patologiche più frequenti negli animali da laboratorio.
Manipolazione e contenimento degli animali. Valutazione delle condizioni cliniche e del benessere degli animali. Somministrazione di fluidi e farmaci. Prelievi ematici (volume di sangue, tecniche, preparazione dei materiali, punti di repere).
Cenni sulle tecniche di imaging biomedical (raggi X, ecografia, MRI, CT, PET).
Concetti di anestesia e sue complicanze applicati agli animali da laboratorio. Anestesia per procedure minori. Anestesia per procedure prolungate (più di 15 minuti).
Raccolta dei dati e registrazione delle informazioni: schede dati osservazionali e clinici, scheda per la valutazione della gravità della procedura, utilizzo pratico delle schede.
Gravità delle procedure, sistemi di classificazione della gravità e azioni da intraprendere. Humane endpoints e metodi di eutanasia.
Cenni a rischi e sicurezza degli operatori che lavorano a contatto con gli animali da laboratorio.
Chirurgia
In corso è incentrato su principi e procedure della chirurgia di base.
Principi di chirurgia asettica: sterilizzazione degli strumenti chirurgici, la sala operatoria, gestione degli spazi adibiti alla chirurgia; preparazione chirurgica del paziente e del personale di sala, strumentario chirurgico; materiali per le suture; rimozione delle suture. Tecniche di chirurgia di base. Principi di guarigione dei tessuti e delle ferrite. Complicazioni post-operatorie e cause. Pianificazione della procedura chirurgica. Principi di gestione, monitoraggio e cura dell’animale nel periodo posto-operatorio. Esempi di modelli sperimentali chirurgici.
Riconoscimento del dolore
Riduzione di dolore e distress in situazioni sperimentali cliniche. Riconoscimento e gestione di dolore, sofferenza e distress nelle diverse specie: roditori, coniglio, piccolo ruminanti, suino e altre specie impiegate nella ricerca scientifica. Applicazione clinica delle scale di valutazione del dolore. Gestione del dolore. Valutazione pratica di dolore/sofferenza negli animali da laboratorio (mediante utilizzo di immagini, video e sessioni di discussione interattiva)
Studi preclinici in vivo e metodi alternative in vitro
Concetti generali delle metodologie in vivo utilizzate per gli studi di farmacocinetica e farmacodinamica; scoperta e sviluppo di nuovi farmaci, studi preclinici e clinici, con particolare riferimento agli studi di tossicità acuta e cronica, mutagenesi, carcinogenesi e tossicologia riproduttiva; concetti di base sui metodi alternatici in vitro e il loro impiego negli studi di farmaco-tossicologia.
Attività esercitaziionali:
- dimostrazioni di procedure/tecniche e discussione interattiva di situazioni cliniche; valutazione del dolore in varie specie; attività pratica su simulatori e cadaveri (8 ore);
- sessioni di esercitazioni su strumenti chirurgici, tecniche di chirurgia di base, preparazione del paziente chirurgico e del chirurgo (8 ore);
- genotipizzazione dei recettori nucleari (estrazione di acidi nucleici da sangue/tessuti; esecuzione di qPCR, valutazione dei risultati e conseguenze fenotipiche); disegno sperimentale di uno studio di farmaco-tossicologia; lettura critica di un articolo scientifico su argomenti di sperimentazione ifarmaco-torricologica (8 ore). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso include 56 ore frontali e 24 ore di attività pratica che hanno lo scopo di rafforzare I concetti esposti durante le lezioni frontali.
Le attività esercitazionali prevedono:
- dimostrazioni di procedure/tecniche
- discussione interattiva di situazioni cliniche
- attività pratica su simulatori e cadaveri
- attività di laboratorio
- allestimento di disegni sperimentali
- discussione di letteratura scientifica attinente |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
- Karen Hrapkiewicz, Lesley Colby, Patricia Denison. Clinical laboratory animal medicine (4th edition) 2013 Wiley Blackwell, ISBN: 978-1-118-34510-8
- Victoria Aspinall: Clinical Procedures in Veterinary Nursing (3rd edition) 2014; Elsevier, ISBN: 9780702051104
- Elizabeth Mullineaux, Marie Jones (ed): BSAVA Manual of Practical Veterinary; Wiley, ISBN: 978-0-905214-91-7
- Dennis F. Kohn, Sally K. Wixson, William J. White and G. John Benson (ed): Anesthesia and Analgesia in Laboratory Animals; Elsevier, ISBN: 978-0-12-417570-9
Le presentazioni Microsoft Power Point (in formato PDF) saranno a disposizione dello studente sulla piattaforma Moodle (https://elearning.unipd.it/scuolaamv/). |
Testi di riferimento: |
-
Karen Hrapkiewicz, Lesley Colby, Patricia Denison., Clinical laboratory animal medicine. --: Wiley Blackwell, 2013. ISBN: 978-1-118-34510-8
-
Victoria Aspinall, Clinical Procedures in Veterinary Nursing. --: Elsevier, 2014. ISBN: 9780702051104
-
Dennis F. Kohn, Sally K. Wixson, William J., Anesthesia and Analgesia in Laboratory Animals. --: Elsevier, 2008. ISBN: 978-0-12-417570-9
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Problem solving
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Learning journal
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|