|
Insegnamento
SUINICOLTURA
AG03108870, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline delle produzioni animali |
AGR/19 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
GALLO
LUIGI
(Presidente)
CECCHINATO
ALESSIO
(Membro Effettivo)
DE MARCHI
MASSIMO
(Supplente)
MANTOVANI
ROBERTO
(Supplente)
SCHIAVON
STEFANO
(Supplente)
STURARO
ENRICO
(Supplente)
TAGLIAPIETRA
FRANCO
(Supplente)
|
6 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
GALLO
LUIGI
(Presidente)
CECCHINATO
ALESSIO
(Membro Effettivo)
DE MARCHI
MASSIMO
(Supplente)
MANTOVANI
ROBERTO
(Supplente)
SCHIAVON
STEFANO
(Supplente)
STURARO
ENRICO
(Supplente)
TAGLIAPIETRA
FRANCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Affinchè la frequenza del corso sia proficua e l'apprendimento dei contenuti sia adeguato è opportuno che gli studenti abbiano maturato sufficienti conoscenze e competenze negli ambiti della nutrizione e alimentazione, del miglioramento genetico e della fisiologia degli animali da reddito.Non esistono specifiche propedeuticità. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente nel corso di suinicoltura acquisisce le conoscenze necessarie ad inquadrare il comparto suinicolo nazionale con particolare riferimento alla filiera del suino pesante italiano da salumificio, approfondendo gli aspetti relativi alle tecniche di allevamento e alle strategie di miglioramento genetico finalizzate all’ottenimento di prodotti di qualità. Durante lo svolgimento del corso lo studente matura le abilità necessarie per applicare le conoscenze generali a casi specifici, sia a livello individuale (animale) che a livello di allevamento. |
Modalita' di esame:
|
Le conoscenze acquisite sono valutate tramite accertamento scritto, nel quale gli studenti dovranno confrontarsi sia con domande a quiz che con domande a risposta aperta. L'accertamento prevede sempre anche qualche breve esercizio o applicazione numerica a casi specifici, al fine di valutare le competenze dello studente nell'applicazione delle conoscenze acquisite a casi concreti. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione della preparazione degli studenti considerano il livello di conoscenze acquisite rispetto agli obiettivi del corso, la capacità dello studente di comunicare in modo sintetico e rigoroso le conoscenze acquisite e le competenze dello studente nell'applicare le conoscenze generali a casi tecnici specifici. |
Contenuti:
|
Prima parte: il settore e gli animali.
Principali caratteristiche del comparto suinicolo nazionale; struttura e organizzazione degli allevamenti suinicoli; miglioramento genetico applicato alla specie suina: obiettivi e criteri di selezione;
la tecnica dell’incrocio e relativa applicazione alla specie suina;
principali razze e tipi genetici suini;
le breeding companies e i suini “ibridi”;
cenni sule principali patologie del suino e sulle modalità aziendali di prevenzione e controllo.
Seconda parte: il settore riproduzione.
Allevamento e alimentazione della scrofetta;
il reparto attesa calore-fecondazione: ricerca estri; inseminazione naturale e artificiale;
la gravidanza e il reparto gestazione;
la sala parto: il parto ed eventuale induzione; assistenza e interventi al parto; cause di natimortalità;
l’allattamento: richiami di fisiologia della lattazione nella scrofa; produzione del latte e attitudine materna; mortalità in allattamento e strategie per limitarla;
lo svezzamento e la gestione dei suinetti in sala parto; normative sul benessere per scrofe e suinetti e implicazioni;
i suinetti tra lo svezzamento e i 30 kg;
alimentazione e razionamento della scrofa in gestazione e lattazione;
alimentazione e razionamento dei suinetti fino ai 30 kg;
parametri tecnici di monitoraggio dell'efficienza riproduttiva dell'allevamento da riproduzione e fattori che li influenzano.
Terza parte: il settore ingrasso e la filiera macello/trasformazione
Tecniche di allevamento, alimentazione, macellazione e dissezione del suino pesante;
qualità di carcassa, tagli e carne nel suino;
produzioni tipiche e disciplinari nel suino nazionale;
parametri di qualità delle cosce da destinare a prosciutti crudi DOP |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si sviluppa attraverso:
- lezioni frontali, che coprono la maggior quota del monte ore assegnato. Le lezioni frontali hanno lo scopo di favorire l'acquisizione e il consolidamento delle conoscenze, e sono integrate: i) dalla presentazione di filmati che evidenziano il collegamento tra gli aspetti teorici e la realtà operativa; ii) dallo svolgimento in aula di brevi esercizi, per favorire la sensibilità e la competenza degli studenti nell'uso dei parametri tecnici di allevamento.
- esercitazioni in aula informatica finalizzate allo sviluppo di competenze in merito al razionamento sia della scrofa che del suino all'ingrasso;
- seminari specialistici tenuti da addetti della filiera per stimolare la comprensione delle problematiche e delle criticità del settore in esame;
- visite ad allevamenti suinicoli COMPATIBILMENTE con la disponibilità degli allevatori ad ospitare la visita didattica e con il numero degli studenti iscritti |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale didattico presentato a lezione sarà reso disponibile agli studenti sulla piattaforma moodle della scuola (link: https://elearning.unipd.it/scuolaamv)
Il docente riceve gli studenti presso il suo ufficio (DAFNAE, I stecca, II piano) il mercoledì dalle 13 alle 14 (compatibilmente con gli impegni didattici) oppure è sempre disponibile previo appuntamento (luigi.gallo@unipd.it). |
Testi di riferimento: |
-
Bertacchini F., Campani I., manuale di allevamento suino. Bologna: Edagricole, 2001. per approfondimento
-
Whittemore C., The science and practice of pig production. UK: Longman, 1993. per approfondimento
-
Monetti P.G., Appunti di suinicoltura. Bologna: Giraldi, 1997. per approfondimento
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|