|
Insegnamento
TECNOLOGIE ALIMENTARI
MVN1027952, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline della tecnologia alimentare |
AGR/15 |
10.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
10.0 |
80 |
170.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
PASINI
GABRIELLA
(Presidente)
LANTE
ANNA
(Membro Effettivo)
CAPOLONGO
FRANCESCA
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
PASINI
GABRIELLA
(Presidente)
LANTE
ANNA
(Membro Effettivo)
CAPOLONGO
FRANCESCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere le conoscenze e competenze che provengono dagli insegnamenti propedeutici di: chimica generale e fondamenti di biochimica, agronomia e produzioni vegetali, Produzioni animali e qualità degli alimenti(quest’ultimo non più obbligatorio a partire dalla coorte 2013/2014).
La capacità di utilizzare internet per la ricerca corretta e attendibile delle informazioni, anche in lingua inglese, è considerata un prerequisito. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisisce conoscenze di base per comprendere e descrivere le principali operazioni unitarie delle tecnologie alimentari, applicandole ad alcuni processi di conservazione e trasformazione dei prodotti di origine animale (Tecnologie Alimentari I) e vegetale (Tecnologie Alimentari II). Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di interpretare il rapporto fra processo produttivo e qualità del prodotto, evidenziare eventuali nodi critici e proporre adeguate soluzioni tecniche anche nell'ottica della sostenibilità ambientale. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in un test scritto, a tempo determinato, che prevede risposte multiple e risposte brevi riguardanti l'intero programma di ciascun modulo (Tecnologie alimentari I e II). |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si basa sulla verifica delle conoscenze acquisite (domande a risposta multipla) e delle abilità con cui tali conoscenze vengono espresse (domande aperte). |
Contenuti:
|
Programma Tecnologie alimentari I
1° credito: Introduzione al corso. Qualità del latte e tipologie commerciali.
2° credito: Proprietà nutrizionali e funzionali del latte in relazione ai principali componenti (lattosio, grasso, proteine).
3°-4° credito: Fasi del processo di fabbricazione del formaggio. Formaggi freschi, stagionati ed erborinati. Formaggi a pasta filata e formaggi fusi. Le creme di latte e il burro. I latti fermentati.
5° credito: Uova e ovoprodotti: aspetti compositivi, nutrizionali e funzionali.
6° credito: Derivati della carne: aspetti qualitativi e processo di produzione di prodotti cotti (prosciutto e wurstel) e prodotti crudi (prosciutto e salame).
Programma Tecnologie alimentari II
1°-2° credito: Introduzione al corso. Le principali operazioni unitarie delle tecnologie alimentari. Deterioramento degli alimenti e fattori di controllo. Tecnologia ad ostacoli. Prodotti di IV gamma. Semilavorati.
3°-4°credito: Semiconserve e Conserve vegetali. Gli oli vegetali: chimica e tecnologia. Alcuni additivi di origine vegetale: emulsionanti, addensanti e antiossidanti. Prodotti da forno. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso viene erogato prevalentemente tramite lezioni frontali, integrate da momenti di discussione con gli studenti, da attività applicative in aula con casi studio specifici e audiovisione di documentari on-line. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale di studio, ad integrazione degli appunti personali, insieme ad articoli di riviste open access, è fornito on-line agli studenti tramite la piattaforma Moodle ((https://elearning.unipd.it/scuolaamv/).
Per tutti gli studenti, in modo particolare per i non frequentanti, si consiglia l'utilizzo dei testi di riferimento indicati. |
Testi di riferimento: |
-
Cabras P., Martelli A, Chimica degli alimenti. --: Piccin, --.
-
Vitagliano, Tecnologie e trasformazione dei prodotti agrari. --: Edagricole, --.
-
Pompei, La trasformazione industriale di frutta ed ortaggi. --: Edagricole, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Interactive lecturing
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|