|
Insegnamento
LINGUA FRANCESE
SPL1000594, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Ulteriori conoscenze linguistiche |
-- |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
65 |
160.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Si richiede il possesso delle competenze linguistiche relative al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L’obiettivo precipuo del corso prevede l’acquisizione delle competenze linguistiche relative al livello B1 del QCER, mediante lo studio della grammatica del francese e lo sviluppo di varie capacità: costruire curriculum e lettere di motivazione per presentare se stessi e i percorsi formativi e professionali seguiti; ascoltare, leggere, tradurre, discutere testi in lingua francese (scritti, orali, multimediali) riguardanti la tematica, trasversale ai vari corsi di laurea, del fenomeno della migrazione. |
Modalita' di esame:
|
La valutazione finale si articola in una prova scritta propedeutica centrata su argomenti grammaticali e in un esame orale da svolgersi in francese su contenuti relativi alla tematica del fenomeno della migrazione. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sull'acquisizione delle competenze linguistiche relative al livello B1 del QCER e sull’esposizione in francese di contenuti relativi alla tematica del fenomeno della migrazione. |
Contenuti:
|
Acquisizione delle competenze linguistiche relative al livello B1 del QCER. Studio di fondamenti di grammatica e grammatologia francese. Costruzione di curriculum e di lettere di motivazione per presentare se stessi e i percorsi formativi e professionali seguiti. Ascolto, lettura, traduzione, analisi (morfosintattica, lessicale, semantica, terminologica, tematica), discussione in francese (scritto e orale), di testi (scritti, orali, multimediali) in lingua francese sul fenomeno migratorio. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso istituzionale del docente, erogato mediante lezioni (ma anche esercitazioni e altre attività) frontali, è affiancato da esercitazioni di lingua francese tenute dai lettori. Lo scopo è di assicurare una preparazione ampia e articolata.
Si raccomanda vivamente la frequenza regolare sia delle lezioni del docente, sia delle esercitazioni di lingua tenute dai lettori, ma anche l’uso del Laboratorio Linguistico, in autoapprendimento o sotto la guida dei lettori. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Si segnala che nel sito del claweb (http://claweb.cla.unipd.it/francese/) sono disponibili alcuni materiali di supporto per l’apprendimento della lingua francese, fra cui il corso en ligne « Dynamo{t}s - Français pour débutants » (dal livello principianti al livello B1 del quadro di riferimento europeo).
Altri materiali di studio e/o di consultazione, relativi in special modo alla tematica del fenomeno della migrazione, saranno segnalati dal docente sulla piattaforma Moodle SPGI (https://elearning.unipd.it/spgi/), nella sezione consacrata al corso di “Lingua francese” del relativo anno accademico. |
Testi di riferimento: |
-
L. Parodi & M. Vallacco, Grammathèque, grammatica contrastiva per italiani, terza edizione. Genova: Cideb, 2010.
-
L. Parodi & M. Vallacco, Grammathèque, exercices + CD audio/ROM, terza edizione. Genova: Cideb, 2010.
-
L. Parodi & M. Vallacco, Grammathèque, corrigés, terza edizione. Genova: Cideb, 2010.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Working in group
- Mappe concettuali
- Peer feedback
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Contrôle continu (Controllo progressivo delle conoscenze e dei saperi)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|