|
Insegnamento
TEORIA DEI CIRCUITI (Numerosita' canale 3)
INL1000226, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/31 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
MORO
FEDERICO
(Presidente)
DESIDERI
DANIELE
(Membro Effettivo)
ALOTTO
PIERGIORGIO
(Supplente)
BETTINI
PAOLO
(Supplente)
FORZAN
MICHELE
(Supplente)
GUARNIERI
MASSIMO
(Supplente)
SONATO
PIERGIORGIO
(Supplente)
|
7 A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
DESIDERI
DANIELE
(Presidente)
MORO
FEDERICO
(Membro Effettivo)
ALOTTO
PIERGIORGIO
(Supplente)
BETTINI
PAOLO
(Supplente)
DUGHIERO
FABRIZIO
(Supplente)
FORZAN
MICHELE
(Supplente)
GNESOTTO
FRANCESCO
(Supplente)
GUARNIERI
MASSIMO
(Supplente)
SONATO
PIERGIORGIO
(Supplente)
ZOLLINO
GIUSEPPE
(Supplente)
|
6 A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
ALOTTO
PIERGIORGIO
(Presidente)
MORO
FEDERICO
(Membro Effettivo)
BETTINI
PAOLO
(Supplente)
DESIDERI
DANIELE
(Supplente)
|
5 A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
DESIDERI
DANIELE
(Presidente)
MORO
FEDERICO
(Membro Effettivo)
ALOTTO
PIERGIORGIO
(Supplente)
BETTINI
PAOLO
(Supplente)
DUGHIERO
FABRIZIO
(Supplente)
FORZAN
MICHELE
(Supplente)
GNESOTTO
FRANCESCO
(Supplente)
GUARNIERI
MASSIMO
(Supplente)
SONATO
PIERGIORGIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Si applicano le propedeuticità e i vincoli previsti per poter sostenere esami del secondo anno dei Corsi di laurea triennale in Ingegneria Biomedica, Elettronica ed Informatica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso ha l’obiettivo di fare apprendere le seguenti conoscenze:
1) le principali proprietà delle reti elettriche di n-poli
2) i principali metodi di analisi delle reti lineari in regime stazionario contenenti resistori ideali passivi, generatori ideali indipendenti di tensione e di corrente e, con riferimento al solo teorema di Thevenin, anche generatori pilotati (o controllati) lineari;
3) i principali metodi di analisi delle reti in regime sinusoidale contenenti bipoli ideali passivi (resistori, condensatori ed induttori) e generatori ideali indipendenti di tensione e di corrente, mediante uso dei fasori e della rete simbolica;
4) alcuni casi di reti in regime variabile con interruttore che commuta ad un istante: generatore di tensione costante con carico ohmico-capacitivo, ohmico-induttivo, ohmico-induttivo-capacitivo.
Le abilità attese sono le seguenti:
i) capacità di risolvere reti elettriche lineari in regime stazionario contenenti resistori ideali passivi e generatori ideali indipendenti di tensione e di corrente;
ii) capacità di risolvere reti elettriche in regime sinusoidale contenenti bipoli ideali passivi (resistori, condensatori ed induttori) e generatori ideali indipendenti di tensione e di corrente. |
Modalita' di esame:
|
Attività di laboratorio e prova scritta.
E’ prevista una limitata attività di laboratorio la cui frequenza, in modo integrale, dà un punto nella valutazione finale se l’esame viene superato nella sessione invernale (tale punto non contribuisce al conseguimento della lode). L’attività di laboratorio consiste di due momenti, il primo previsto verso la metà dell’insegnamento e il secondo nella fase finale.
La prova scritta d'esame comprende due esercizi: uno sulle reti elettriche in regime stazionario e uno sulle reti elettriche in regime sinusoidale. Sono inoltre presenti dieci domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta sulla parte di teoria.
Il programma, disponibile dall'inizio dell'insegnamento su Bacheche DEI - Moodle, contiene i riferimenti dettagliati ai testi e alle dispense di riferimento. |
Criteri di valutazione:
|
Per l’attività di laboratorio, viene verificata la presenza alle due esperienze previste durante il corso.
La valutazione degli esercizi della prova scritta sarà graduata con riferimento al grado di completamento dello svolgimento della prova e a differenti tipologie di errori (quali: errori gravi, errori di segno nelle scritture delle relazioni, errori di calcolo). Ciascun esercizio vale otto punti. E’ prevista una soglia minima di otto punti (dei sedici punti complessivamente disponibili sugli esercizi) per il superamento dell’esame: sotto tale soglia, l’esito complessivo della prova scritta sarà insufficiente.
Per le domande a risposta multipla, viene dato un punto per ogni risposta indicata in modo corretto, non viene dato nessun punto in caso di assenza di risposta e viene tolto mezzo punto in caso di risposta errata. La valutazione della domanda aperta sarà graduata con riferimento al grado di completamento e di correttezza della risposta. La domanda aperta vale cinque punti. |
Contenuti:
|
Tipologie fondamentali: generatori di tensione e corrente, resistori, diodi, condensatori, induttori, trasformatori, generatori pilotati (o controllati). Topologia delle reti elettriche: leggi e sistemi di equazioni topologiche. Principi e teoremi generali delle reti elettriche. Reti elettriche in regime stazionario: proprietà, teoremi e metodi di analisi. Reti elettriche in regime sinusoidale: grandezze elettriche sinusoidali, fasori, impedenze ed ammettenze, risonanza serie e parallelo, reti simboliche, teoremi e metodi di analisi. Reti elettriche in regime variabile: reti elementari del primo e secondo ordine (generatore di tensione costante con carico ohmico-capacitivo, ohmico-induttivo, ohmico-induttivo-capacitivo). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento consiste in lezioni frontali. Vengono presentati in aula gli argomenti del programma dell'insegnamento e alcuni esercizi di riferimento per la preparazione dell'esame. Come attività in aggiunta all’orario, sono inoltre previsti due momenti in laboratorio (verso la metà del corso e nella fase finale del corso), che, se frequentati entrambi, consentono l’acquisizione di un punto di bonus nel voto finale (tale punto non contribuisce al conseguimento della lode). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiali di studio sono i testi e le dispense di riferimento indicati. Sono inoltre disponibili su Bacheche DEI - Moodle testi di compiti di Teoria dei Circuiti dati in anni accademici passati. |
Testi di riferimento: |
-
G. Chitarin, F. Gnesotto, M. Guarnieri, A. Maschio, A. Stella, Elettrotecnica 1 - Principi, prima edizione. Bologna: Società Editrice Esculapio, 2018. è leggermente differente dall’edizione stampata nel 2017
-
M. Bagatin, G. Chitarin, D. Desideri, F. Dughiero, F. Gnesotto, M. Guarnieri, A. Maschio, Esercizi di Elettrotecnica – Reti elettriche - seconda edizione. Bologna: Società Editrice Esculapio, 2013.
-
D. Desideri, Dispensa_parte_teoria. --: --, --. Dispensa disponibile su Bacheche DEI - Moodle a partire dall'inizio dell'insegnamento
-
D. Desideri, Dispensa_parte_esercizi. --: --, --. Dispensa disponibile su Bacheche DEI - Moodle a partire dall'inizio dell'insegnamento
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Working in group
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|