|
Insegnamento
FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
INP7078637, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/14 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
24/09/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 2018 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
CARRARO
PAOLO
(Presidente)
ZAPPALORTO
MICHELE
(Membro Effettivo)
QUARESIMIN
MARINO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per una più efficace frequenza delle lezioni del corso di Fondamenti di Progettazione Strutturale si ritengono estremamente importanti le conoscenze fornite dai corsi Analisi matematica 1, Fisica generale ed Elementi di metallurgia, erogati al primo anno del corso di laurea. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso di Fondamenti di Progettazione Strutturale si propone di fornire obiettivi formativi specifici, in particolare:
• conoscenza dei principi per il dimensionamento di componenti meccanici soggetti a sollecitazioni statiche;
• conoscenza di base dei principi per il dimensionamento e la verifica a fatica ad alto numero di cicli di componenti meccanici;
• conoscenza degli elementi costruttivi di base per una corretta scelta di questi in fase di progetto.
Le principali abilità specifiche del corso sono invece le seguenti
• capacità di analizzare lo stato di sollecitazione in strutture isostatiche e iperstatiche;
• capacità di determinare lo stato di tensione derivante da sollecitazioni semplici e combinate;
• capacità di dimensionare componenti meccanici soggetti a sollecitazioni statiche e a fatica ad alto numero di cicli ad ampiezza costante;
• capacità di effettuare correttamente la scelta degli elementi costruttivi di base. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in una prova scritta con 2-3 esercizi di calcolo e 2-3 domande aperte sui temi trattati durante il corso. |
Criteri di valutazione:
|
Viene valutata la conoscenza e la comprensione delle metodologie e degli aspetti teorici sviluppati durante il corso e la capacità di tradurre le conoscenze acquisite nella progettazione e verifica di componenti meccanici. |
Contenuti:
|
• Schema strutturale di tipo trave, gradi di libertà e di vincolo, definizione di struttura isostatica e iperstatica, tipi di sollecitazione;
• Soluzione di strutture isostatiche e diagrammi delle sollecitazioni;
• Deformata delle travi ed equazione della linea elastica;
• Cenni sulla soluzione di strutture iperstatiche;
• Definizione di tensione ed analisi di stati di tensione semplici (trazione, flessione, taglio, torsione) e combinati;
• Stati di tensione principali e cerchi di Mohr;
• Criteri di cedimento di Guest e Von Mises;
• Cenni alla fatica ad alto numero di cicli di materiali metallici;
• Cenni di elementi costruttivi delle macchine e criteri di scelta. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede lezioni frontali con spiegazioni teoriche affiancate da esercizi ed esempi applicativi, anche su casi reali. Le lezioni saranno effettuate per lo più alla lavagna, con l’ausilio di slide proiettate quando opportuno. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali di studio sono il testo di riferimento, gli appunti delle lezioni e il materiale integrativo messo a disposizione degli studenti durante il corso.
I seguenti testi integrativi sono consigliati per consultazione:
- G.Meneghetti, M.Quaresimin,“Introduzione all’analisi strutturale statica con il codice di calcolo Ansys”, Libreria Progetto, Padova
- Belluzzi, Scienza delle Costruzioni, vol. I e II Ed. Zanichelli,
- Giovannozzi, Costruzione di Macchine, Ed. Patron, Bologna
- Juvinall, Marshek Fondamenti della Progettazione dei Componenti delle Macchine, Edizioni ETS
- Shingley, Mischke, Budyans Progetto e costruzione di Macchine McGraw - Hill
- Fuchs, Metal Fatigue in Engineering, J.Wiley & S. |
Testi di riferimento: |
-
Quaresimin M., Zappalorto M., Costruzione di macchine. Padova: CLEUP, 2017.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Case study
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|