|
Insegnamento
CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA
MEP3056705, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/18 |
4.0 |
CARATTERIZZANTE |
Interdisciplinari e cliniche |
MED/24 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze medico-chirurgiche |
MED/33 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
18/01/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
61 Commissione d’esame AA 18/19 sede di Feltre |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
PASQUALI
CLAUDIO
(Presidente)
ANGELINI
ANDREA
(Membro Effettivo)
CATTANEO
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
47 Commissione d'esame SEDE di Feltre - AA 2017/2018 |
01/10/2017 |
30/04/2019 |
PASQUALI
CLAUDIO
(Presidente)
FAVERO
LAURA
(Membro Effettivo)
IAFRATE
MASSIMO
(Membro Effettivo)
|
46 Commissione d'esame - sede di MESTRE - AA 2017/2018
|
01/10/2017 |
30/04/2019 |
POLESE
LINO
(Presidente)
DAL MORO
FABRIZIO
(Membro Effettivo)
MERIGLIANO
STEFANO
(Membro Effettivo)
TAGLIALAVORO
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve possedere conoscenze di base di anatomia, fisiologia e Patologia Generale e infermieristica clinica applicata. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dimostrerà comprensione delle patologie di ambito chirurgico, anche relative a condizioni di urgenza, per quanto riguarda: eziopatogenesi, sintomatologia, quadro clinico, indagini diagnostiche, trattamenti, esiti, complicanze, rischi e gestione infermieristica. |
Modalita' di esame:
|
Gli esami di profitto possono consistere in test con domande a risposta libera o a scelta multipla |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione del livello minimo accettabile verranno indicati dal docente nel contratto formativo. |
Contenuti:
|
Aspetti generali del trattamento chirurgico: principali indagini strumentali, ferite e drenaggi; principali complicanze (infezioni locali e sistemiche,tetano, ipotermia, broncopolmonite e atelectasia, polmonite ab ingestis, emorragia, embolia polmonare, ileo paralitico).
Patologie a trattamento chirurgico anche con tecnica mini-invasiva, relative a: sistema circolatorio, apparato respiratorio, apparato digerente, sistema urinario, apparato scheletrico, sistema nervoso, sistema endocrino e apparato riproduttore maschile e femminile, patologia della cute e mammella.
Patologie con trattamento chirurgico urgente: shock, addome acuto, emorragie, politraumatismi.
Danni iatrogeni |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia di riferimento vedi sotto.
Materiale didattico preparato dal docente. |
Testi di riferimento: |
-
Lise M., Chirurgia per infermieri. Padova: Piccin, 2017.
|
|
|