|
Insegnamento
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA
MEP4064614, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/18 |
1.0 |
BASE |
Primo soccorso |
MED/18 |
1.0 |
BASE |
Primo soccorso |
MED/41 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze infermieristiche |
MED/45 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
80 |
120.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
40 Commissione d'esame a.a. 19/20 sede di Treviso |
01/10/2019 |
30/04/2021 |
CARTA
ANTONELLO
(Presidente)
BIANCHIN
ANDREA
(Membro Effettivo)
MERANTE BOSCHIN
ISABELLA
(Membro Effettivo)
|
25 Commissione d’esame AA 18/19 sede di Treviso |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
CARTA
ANTONELLO
(Presidente)
FARNIA
ANTONIO
(Membro Effettivo)
MERANTE BOSCHIN
ISABELLA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base anatomia, fisiologia e medicina interna |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente, al termine del corso
• Descrive le attività svolte dall’infermiere che opera in area critica definite da IPASVI nel 2002 e le unità in cui opera.
• Descrive le criticità organizzative dei DEU – DEA e il modello hub&spoke;
• Descrive le 4 modalità di triage (non infermieristico, spot – check, da banco, globale e conosce la normativa di riferimento nazionale;
• Descrive le caratteristiche dei protocolli di triage, i significati dei codici – colore di accesso, nonché i fattori di rischio collegati alla classificazione proposta; descrive il modello di Triage suggerito dalla Regione Veneto con il DGR 1888 del 23 dicembre 2015;
• Mette in pratica i principi di comunicazione efficace presentati durante le lezioni;
• Applica l’approccio standard OVM (ALS - AMLS) per la sicurezza del paziente nei casi di urgenza ed emergenza negli ambiti di tirocinio clinico;
• Descrive ed applica le scale di valutazione di allarme precoce (EWS) ai pazienti con rischio di compromissione delle funzioni vitali;
• Descrive i problemi principali e gli interventi legati alla compromissione delle funzioni vitali (approccio ABCDE);
• Descrive i principi di elettrocardiografia e li applica all’analisi dei tracciati elettrocardiografici, riconoscendo i segni di allarme;
• Descrive ed applica in ambito clinico i principi dell’assistenza infermieristica al paziente critico cardiologico, respiratorio, neurologico (algoritmo ALS) e traumatizzato (algoritmo ATLS), attraverso l’analisi dei segni e dei sintomi, mettendo in atto le azioni di cura di base ed avanzate; |
Modalita' di esame:
|
Il docente comunicherà le modalità. |
Criteri di valutazione:
|
Ad ogni risposta corretta nelle domanda a risposta multipla viene assegnato un punteggio pari a 2, non sono previste penalità per le risposte errate. Per le domande a risposta aperta è previsto un punteggio variabile da 1 a 5, dipendente dal grado di completezza ed esaustività fornita. |
Contenuti:
|
• Infermiere in area critica: chi e cosa;
• Modello hub&spoke applicato all’ambito sanitario;
• Triage: cenni storici, significato, modelli teorici di riferimento, normativa italiana, modello di triage della Regione Veneto;
• Principi di comunicazione in triage e in area critica;
• Il triage telefonico: dispatch e 118;
• Approccio al paziente critico: la sicurezza del paziente in urgenza ed emergenza;
• Evoluzione del paziente critico: le scale di valutazione di allarme precoce (EWS) e il Medical Emergency Team (MET);
• Principi di elettrocardiografia e riconoscimento dei segni di allarme;
• Principi dell’assistenza infermieristica al paziente critico cardiologico, respiratorio, neurologico (algoritmo ALS), traumatizzato (algoritmo ATLS per il paziente in ambito ospedaliero e PTC per il paziente in ambito extraospedaliero)attraverso l’analisi dei segni e dei sintomi, mettendo in atto le azioni di cura di base ed avanzate;
• Il paziente in terapia intensiva: monitoraggio e principali complicanze |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale, proiezione di materiale audiovisivo riguardante le attività dell’infermiere in area critica, esercitazioni di gruppo su casi clinici di triage, discussione. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
• European Resuscitaion Council (2011). Advanced Life Support - terza edizione italiana Linee Guida ERC 2010. Bologna, Italia: IRC Edizioni;
• Santullo, A. (2009). Le scale di valutazione in sanità. Milano, Italia: McGraw – Hill;
• Italian Resuscitation Council (2008). Prehospital trauma care – modulo base. Bologna, Italia: IRC Edizioni;
• NAEMT (2014). Advanced Medical Life Support. Torino, Italia: Centro Scientifico Editore.
• Sasso, L., Silvestro, A., Rocco, G., Tibaldi, L., Moggia, F. (2012). Infermieristica in area critica. Milano, Italia: McGraw – Hill.
• Chiaranda, M. (2016). Urgenze ed Emergenze - Istituzioni. Padova, Italia; Piccin. |
Testi di riferimento: |
|
|
|