|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Lo studente impara a svolgere interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili in collaborazione con l'équipe multiprofessionale dell'area pediatrica e ad adattare all'età del soggetto le terapie dei disturbi della percezione, motori, cognitivi e di interazione, secondo la diagnosi e le prescrizioni mediche. Acquisisce la capacità di valutare le relazioni tra funzioni affettive, cognitive e motorie dei disturbi neurologici, neuropsicologici e psicopatologici dell'età evolutiva. Collabora con gli operatori scolastici per l'attuazione di un piano educativo individualizzato, utilizzando tecniche specifiche per fascia d'età e per singoli stadi di sviluppo. Ambiti occupazionali Il laureato potrà lavorare in strutture sanitarie, pubbliche o private, come dipendente o libero professionista, e svolgere anche attività di studio, di didattica, di ricerca e di formazione del personale di supporto. Dalla triennale alla magistrale Il corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |