|
Insegnamento
PSICOPATOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELLA DISABILITA'
MEP3052418, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze interdisciplinari e cliniche |
MED/39 |
4.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze interdisciplinari e cliniche |
MED/39 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo trimestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
20/12/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Nozioni di base di anatomo-fisiologia del sistema nervoso e di psicologia dello sviluppo.
Elementi di nosografia psichiatrica dell’età evolutiva. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire elementi per riconoscere le caratteristiche cliniche delle principali patologie neuropsichiatriche dell’infanzia e dell’adolescenza, al fine di acquisire competenze riguardo l’individuazione precoce di situazioni a rischio evolutivo del bambino, dell’adolescente e dell’ambiente relazionale familiare, in un’ottica di prevenzione, da quella primaria a quella terziaria. Particolare rilievo verrà dato al riconoscimento e inquadramento dei principali aspetti psicopatologici che si possono rinvenire nelle diverse forme di disabilità in età evolutiva. In generale, i riferimenti alla patologia neuro-psichica in età evolutiva saranno presi in considerazione all’interno di 4 linee orientative riferite ai legami dinamici-processuali tra: plasticità cerebrale e sviluppo psicomotorio/recupero funzionale, psiche e soma, normalità e patologia, diagnosi psichiatrica e diagnosi psicopatologica. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta e/o orale |
Criteri di valutazione:
|
Verranno considerati al fine della valutazione:
- la presenza e la continuità della stessa alle lezioni frontali, alle esercitazioni ed ad eventuali eventi formativi segnalati
-la padronanza e il livello di approfondimento degli argomenti appresi
-la capacità di operare collegamenti tra i vari argomenti e di esprimere un proprio pensiero in merito |
Contenuti:
|
Plasticità cerebrale, sviluppo neuropsicomotorio ed organizzatori psichici;
Principali quadri psicopatologici in età evolutiva declinati in termini di funzionamento e organizzazione (nevrotica, broderline e psicotica) e riferiti a specifiche patologie neuropsichiche (epilessia, disabilità intellettiva, neurosviluppo, minorazioni sensoriali di tipo visivo e uditivo).
Psichiatria perinatale e psicopatologia della prematurità;
Disordini relazionali e dell'attaccamento;
Presa in carico diagnostico-terapeutica del bambino e dell'adolescente con disagio neuropsichiatrico e della sua famiglia, con particolare riferimento all'importanza della relazione di alleanza e all'intervento integrato. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
-Lezioni frontali ed esercitazioni
-Presentazione e discussione di casi clinici
-Presentazione e discussione di video
-Utilizzo di slides |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Verra' fornito agli studenti il materiale utilizzato durante le lezioni ed estratti di articoli o testi |
Testi di riferimento: |
-
Marcelli D, Psicopatologia del bambino,. --: Masson, Milano,ultima edizione, --.
-
Marcelli, Bracconier, Psicopatologia dell'adolescente. --: Masson, Milano, ultima edizione, --.
-
Martinetti e Stefanini, Approccio evolutivo alla neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza. --: SEID, 2012.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Case study
- Working in group
- Flipped classroom
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
|
|