|
Insegnamento
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI DISTURBI COGNITIVI
PSP3049229, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Psicologia generale e fisiologica |
M-PSI/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2018-1 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
STABLUM
FRANCA
(Presidente)
GALFANO
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
MIONI
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
TAGLIABUE
MARIAELENA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
E' necessario possedere una preparazione di base di psicometria e una conoscenza di base sui processi cognitivi. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende fornire le conoscenze necessarie per un approccio consapevole all’uso degli strumenti di valutazione dei disturbi cognitivi. Le abilità da acquisire riguardano gli aspetti teorici, procedurali e metodologici implicati nella scelta e utilizzo dei test. Si intende inoltre fornire gli elementi per comprendere e scegliere le opportune modalità di riabilitazione cognitiva.
Le conoscenze e abilità da acquisire sono:
1. conoscenza dei problemi metodologici e deontologici implicati nell'utilizzo dei test cognitivi
2. conoscenza delle principali caratteristiche psicometriche dei test cognitivi
3. capacità di valutare e scegliere i test a seconda degli obiettivi di valutazione
4. capacità di reperire fonti bibliografiche aggiornate su specifici test cognitivi.
5. conoscenza del contesto riabilitativo e delle principali opzioni di intervento disponibili. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto:
47 domande a risposta multipla per il testo di Pedrabissi e Santinello;
2 domande aperte per il testo di Bisiacchi e Tressoldi.
Durata dell'esame: 60 minuti
Gli studenti internazionali potranno sostenere l’esame in lingua inglese. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti e sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte. |
Contenuti:
|
Basi teoriche del testing psicologico.
Come valutare e scegliere un test.
L'intepretazione dei punteggi ad un test.
L'attendibilità e la validità.
Caratteristiche e applicazioni dei principali strumenti d’indagine riguardanti le abilità cognitive.
Principi di base della riabilitazione cognitiva e alcuni esempi di trattamento. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento consisterà essenzialmente in lezioni frontali. Saranno proposti lavori individuali, di gruppo e esercitazioni. Sarà apprezzato l'intervento attivo degli studenti.
La didattica integrativa prevede l'utilizzo dei servizi offerti dalla Biblioteca Test (Biblioteca di Psicologia - Metelli). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Pedrabissi L., Santinello M., I test psicologici. Bologna: il Mulino, 1997. escluso il capitolo 9
-
Bisiacchi P., Tressoldi P., Metodologia della riabilitazione delle funzioni cognitive. Roma: Carocci, 2005. capitolo 1, 2, 3, e un capitolo da scegliere fra i capitoli 4, 5, 6, 7, 8
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Working in group
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|