|
Insegnamento
STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO
PSN1031335, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-FIL/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MALAGUTI
ILARIA
(Presidente)
CARDENAS
MATTIA
(Membro Effettivo)
GILARDI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
GRIGENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
|
5 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
MALAGUTI
ILARIA
(Presidente)
GILARDI
ROBERTO
(Membro Effettivo)
GRIGENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesto alcun prerequisito. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza degli aspetti fondamentali della teoria della conoscenza e della razionalità scientifica nella filosofia moderna e contemporanea; capacità di analisi critica; maturità metodologica che consenta allo studente di utilizzare le proprie conoscenze in modo autonomo. |
Modalita' di esame:
|
La verifica finale sarà condotta mediante un esame scritto, con domande aperte, della durata di un'ora. |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutate la conoscenza dei temi oggetto del corso e la capacità di analisi critica. |
Contenuti:
|
Modelli di razionalità tra filosofia e psicologia.
A partire dalla fondazione della razionalità in età moderna, il corso intende presentare alcune linee del dibattito epistemologico tra la filosofia e la psicologia. Nella prima parte del corso verrà presentato il modello cartesiano di ragione; in seguito verranno presentate e discusse le posizioni di Henry Bergson, la sua critica al razionalismo cartesiano nel dialogo con le scienze, in particolare con la psicologia |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso sarà svolto in 42 ore di lezione frontale; verranno presentati e discussi i temi indicati nel programma. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutti i testi indicati in programma sono reperibili nella biblioteca Metelli e nella biblioteca del Dipartimento di Filosofia.
Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso. |
Testi di riferimento: |
-
R. Cartesio, Discorso sul metodo. --: Laterza, 2007.
-
H. Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza. --: Raffaello Cortina Editore, 2002.
-
H. Bergson, Introduzione alla metafisica. --: Orthotes, 2012.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|